Dato che è arrivata l’ora di iniziare ad ammettere di essere un po’ preoccupate dalla prova costume, abbiamo preparato una lista di tips per aiutarci a migliorare le nostre abitudini alimentari.
Correggendo delle piccole cose si possono raggiungere grandi risultati…Ecco i nostri consigli per iniziare a mangiare meglio subito!
1. Invece di fare i cocktail a base di succhi artificiali e zuccherati, preparali con frutta vera
Con le temperature più calde, tendiamo a preferire i cocktail freddi a gusto di frutta. Quando questi vengono fatti con succhi artificiali, consumiamo più zucchero di quanto ci rendiamo conto. Perciò vi diamo un consiglio semplicissimo e molto efficace: preparate le vostre bevande preferite con frutta vera.
2. Quando cucini, brasa il pesce invece di friggerlo
Cucinare il pesce in liquidi significa che non avrai le calorie né il grasso extra dell’olio e il pesce ritiene meglio il suo gusto naturale.
3. In alternativa, togli completamente l’olio dalle tue ricette e usa solo il brodo per cucinare
Il brodo non solo ha meno calorie e grassi dell’olio ma ha anche più nutrienti. Puoi farlo in casa e congelarlo in porzioni separate per poterlo utilizzare nelle prossime settimane o comprarlo direttamente in supermercato.
4. Non cucinare mai troppo le verdure
Non cucinare le verdure per troppo tempo perché perdono molti dei propri nutrienti. Cerca di mangiarle il più fresche possibile.
5. Impara a leggere gli ingredienti sull’etichetta. Se trovi troppi ingredienti strani, cerca una versione meno processata.
Se non riconosci o non puoi pronunciare la maggior parte degli ingredienti di quello che stai valutando se portare a casa o meno, non comprarlo. Cerca invece un’alternativa migliore.
6. Tieni sempre in casa alimenti ricchi di fibra come la quinoa, il riso integrale, lenticchie, ecc.
I grani e cereali sono buoni perché abbiamo bisogno di più tempo per digerirli e ci fanno sentire sazi più a lungo.
7. Se hai una tendenza ad esagerare con le porzioni, compra una bilancia per il cibo
Quando leggi i valori nutrizionali, molte delle volte è esplicitato in onze o grammi. Utilizzare una bilancia per il cibo può aiutarti a capire quanto stai mangiando e se dovresti modificare le tue porzioni. Non costano molto e sono un investimento che vale la pena fare.
(… Sì, è possibile che proverai tristezza la prima volta che vedi 80 gr di pasta pesata.)
8. Pianifica le portate della settimana in anticipo
Questo non solo ti aiuterà a spendere meno e più intelligentemente quando fai la spesa, ma anche a risparmiare del tempo e a mangiare in forma più consapevole. Se guardi tutti i pasti che intendi consumare nella settimana, vedrai facilmente se hai fatto delle scelte bilanciate e avrai il tempo di modificare nel caso in cui ti sia scordata qualcosa di importante (frutta, porzioni di verdure, fibre o proteine).
9. Con il tuo piano di pasti, fai la lista per la spesa e cerca di rispettarla al massimo
Se arrivi in supermercato con una lista dettagliata delle cose che ti servono, è meno probabile che poi tu faccia delle scelte non salutari o degli acquisti impulsivi.
10. Cerca di evitare i corridoi centrali del supermercato
A meno che tu voglia qualcosa di particolare da questi, cerca di evitarli. Tutto ciò di cui abbiamo veramente bisogno per un’alimentazione corretta lo trovi probabilmente nei corridoi laterali. Se non ti serve niente da qui, è meglio non passarci e non farsi tentare.
11. Cerca di ridurre il tuo consumo di bibite gassate
Se sei uno che fa fatica a bere abbastanza acqua ogni giorno e bevi invece troppe bibite zuccherate, comincia piano con delle sostituzioni. Potresti bere l’acqua gassata, i tè freddi, ecc. Tutte le abitudine si possono cambiare, anche quelle piene di gas!! Vedrai che dopo un po’ non sentirai la voglia di cercare una lattina nuova nel frigo ogni X ore.