L'importanza degli olii essenziali
Molti di noi saranno grandi estimatori dell'aromaterapia, quella branca della scienza erboristica che si occupa di trarre benefici tanto fisici, quanto spirituali dal profumo e dall'essenza di piante ed erbe.
Oltre che estrememente affascinante, il mondo degli olii essenziali è senza dubbio veramente utile per porre rimedio a nostri piccoli malesseri quotidiani e per guarirci da disturbi stagionali e non.
Ecco perchè nelle nostre case non possono mancare quei 5 olii essenziali indispensabili, il nostro kit onnipresente di pronto soccorso, senza il quale il raffreddore autunnale, quella fastidiosa verruca contagiosa spuntata sull'addome e quel terribile mal di testa che ci attanaglia non verrebbero risolti se non attraverso l'utilizzo di prodotti chimici.
E' sempre consigliabile approcciarci all'utilizzo di prodotti green, ugualmente efficaci e completamente naturali.
Avvertenza importante
Gli olii essenziali devono essere utilizzati in modo appropriato; siccome sono estratti puri al 100% dalla pianta, sono estremamente potenti e necessitano quasi sempre di essere diluiti. Un loro utilizzo puro sulla pelle o, comunque, sulla zona da trattare rischierebbe di crearci abrasioni o irritazioni. Altri, utilizzati puri, sono addiruttura tossici.
Pertanto è bene diluirli in altri olii vettori, come ad esempio l'olio di mandorle dolci, oppure in creme neutre.
E' inoltre consigliabile acquistare olii puri al 100%, biologici, estratti con il metodo della spremitura o con il metodo della distillazione a vapore.
1) L'olio essenziale di lavanda
Proprietà e utilizzo
La lavanda è utilissima per calmare e rilassare; il suo olio essenziale, diluito in acqua, può essere utilizzato nell'ambiente attraverso un diffusore. Il suo aroma sarà prodigiosa per lenire ansia, insonnia, nervosismo in generale.
L'olio di lavanda può anche essere massaggiato sul petto o sull'addome, sempre diluito, per placare raffreddori, coliche intestinali e dolori mestruali.
Questa risorsa vi illustrerà tutte le proprietà dell'olio essenziale di lavanda e potrete utilizzarlo per approfondire l'argomento.
2) L'olio essenziale di eucalipto
Proprietà e utilizzo
In caso di infiammazioni dell'apparato respiratorio dà ottimi benefici utilizzato assieme al bicarbonato e ad acqua calda; dei suffimigi all'olio essenziale di eucalipto saranno un ottimo toccasana per sciogliere il muco e per dare sollievo alle vie respiratorie.
Un rimedio contro la tosse può essere preparato diluendo gocce di olio essenziale di eucalipto in olio di mandorle dolci per realizzare un impacco da massaggiare sul petto e poi coprire con un panno caldo.
3) Olio essenziale di limone
Proprietà e utilizzo
Possiamo realizzare con questo olio prodigioso delle ottime maschere per pelli grasse dal grande effetto purificatore, scrub per il corpo; è efficace per problemi di herpes, di alitosi, di gengiviti, per creare detersivi fai da te.
Se disperso nell'ambiente attraverso un diffusore, respirare a pieni polmoni il suo aroma favorirà la concentrazione, l'aumento di memoria e sarà un efficace energizzante.
4) Tea tree oil
Proprietà e utilizzo
Estratto dalla pianta di Malaleuca Alternifolia, viene utilizzato dagli aborigeni per curare tantissime malattie. E' considerato, infatti, il "guaritore più versatile della natura".
E' una vera panacea contro le punture di insetti, afte, micosi, problemi ginecologici, eritemi solari, porri, verruche, lievi ustioni, forfora e gengiviti.
Per sedare l'infiammazione, vengono utilizzate poche gocce pure sulla zona dolente di bocca, mucose e pelle.
Inoltre, in caso di mal di gola, tosse, raffreddore ed influenza è efficace come antisettico e antimicotico.
5) Olio essenziale di camomilla
Proprietà e utilizzo
In caso di distorsioni, slogature e contusioni, non potrete non tenere in casa l'olio essenziale di camomilla dalle persistenti proprietà antinfiammatorie e calmanti del sistema nervoso.
Garantisce una buona funzionalità gastrointestinale ed ha spiccate proprietà digestive. E' indicato in caso di insonnia, di cridi d'ansia, di attacchi di panico e come antistress.
E' un ottimo antibatterico, antispastico, disinfettante ed antiparassitario.
Per un ulteriore approfondimento il seguente link vi potrà essere utile:
https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/oli-essenziali/olio-essenziale-camomilla.html#proprieta