Un corretto regime alimentare rappresenta un requisito fondamentale per assicurare al gatto un funzionamento ottimale del metabolismo.
Molti dati statistici concordano nell'affermare che molti proprietari non prestano la giusta attenzione a tale aspetto, ed incorrono in numerosi errori nutrizionali che comprendono generalmente un'insufficiente idratazione, un eccessivo consumo di carboidrati ed un surplus di cibi contenenti proteine di origine vegetale, a scapito di quelle di origine animale.
Una dieta scorretta può avere numerose conseguenze, anche gravi, sulla salute dell'animale.
Il metabolismo del gatto e l'alimentazione
– L'organismo felino non ha bisogno di carboidrati dato che possiede la capacità innata di regolare il metabolismo glucidico cellulare anche senza introdurre zuccheri con gli alimenti: pertanto, offrendo all'animale dei cibi contenenti tali sostanze, si rischia di farlo ingrassare e soprattutto di innescare dei pericolosi squilibri di natura ormonale riguardanti il metabolismo dell'insulina pancreatica, che potrebbero causare l'insorgenza di diabete mellito.
– Un altro aspetto metabolico tipico del gatto è rappresentato dal fatto che non comprende la necessità di assumere acqua, poiché i felini non avvertono lo stimolo della sete; tale situazione può causare, nel lungo tempo, l'insorgenza di gravi disturbi a livello renale, come cistite, calcolosi o blocchi urinari.
– Infine è necessario tenere presente che il gatto è un animale carnivoro, che, come tale, deve nutrirsi con alimenti contenenti proteine di origine animale, mentre mostra molte difficoltà a digerire quelle di origine vegetale. La carenza di aminoacidi contenuti nelle proteine animali può avere serie ripercussioni sul metabolismo organico dell'animale.
Alimenti umidi per l'alimentazione del gatto
Per la tendenza a non idratarsi in maniera equilibrata il gatto dovrebbe essere alimentato con una giusta quota di alimenti umidi che, contenendo elevate percentuali di acqua, rappresentano una scelta d'elezione per il suo nutrimento. Inoltre l'umido è costituito da proteine di origine animale e da pochi carboidrati, tutti requisiti indispensabili per assicurargli il benessere fisiologico.
Bisogna tuttavia tenere presente che esistono alimenti allergizzanti per l'animale, che sono la carne di agnello e di manzo, e che quindi devono essere esclusi dalla dieta. Un requisito indispensabile che il cibo umido deve possedere è quello di essere di buona qualità, è quindi consigliabile utilizzare prodotti garantiti da brand di comprovata esperienza ed affidabilità nel settore del pet-food.
Alimenti secchi per l'alimentazione del gatto
I croccantini, in linea di massima, non sono consigliabili per alimentare il gatto dato che contengono bassissime percentuali di acqua ed elevate concentrazioni di componenti vegetali; inoltre, per essere maggiormente appetibili, questi cibi vengono arricchiti con aromi ed altre sostanze di dubbia origine.
Si tratta quindi di prodotti non particolarmente sani e soprattutto poco adatti al metabolismo del felino. Nella vasta gamma di croccantini disponibili sul mercato sarebbe buona regola optare per quelli poveri di carboidrati e ricchi di sostanze lipidiche, che presentano un profilo nutrizionale abbastanza simile a quello della carne.
Dieta alternata tra umido e secco
Salvo particolari condizioni metaboliche dell'animale, per le quali sia necessario ricorrere a regimi dietetici specifici e controllati dal veterinario, la scelta migliore per la sua alimentazione consiste nell'alternanza tra prodotti umidi e secchi, in modo tale da garantirgli un corretto apporto di nutrienti e di acqua, e contemporaneamente da offrirgli cibi appetibili, variati, che siano in grado di sopperire ad eventuali carenze metaboliche facilmente presenti soprattutto negli esemplari molto piccoli.