La cellulite è un inestetismo che generalmente non viene accettato da chi lo ha visibile nel proprio corpo. Quando alcuni inestetismi non permettono di vivere in armonia con sé stessi è opportuno ricorrere alla medicina estetica, per risolvere tali problematiche e ritrovare il proprio benessere psicofisico. Occorre rivolgersi a chi si occupa di cellulite verona, per individuare la terapia opportuna al fine di eliminare la cellulite.
Che cos’è la cellulite
Innanzitutto chiariamo che cosa si intende, quando si parla di cellulite. E’ in pratica una condizione di alterazione del micro circuito del tessuto adiposo sottocutaneo. La cellulite può venire sia per fattori ereditari sia per abitudini di vita errate. Ad esempio, il poco esercizio fisico facilita la comparsa di cellulite, così pure l’alimentazione non corretta o la dipendenza da fumo. La cellulite compare quando si forma del liquido tra le cellule adipose con la conseguente stasi linfatica e la formazione della pelle a buccia d’arancia.
La terapia Alidya
Oltre all’utilizzo di creme e di rimedi naturali, il trattamento estetico più in voga è quello iniettivo: si iniettano sostanzi antinfiammatorie, vasodilatatori, vitamine, sali minerali.La terapia Alidya, appunto, è una mesoterapia che ripristina il microcircolo e contrasta la cellulite. Occorre sottoporsi ad una serie di sedute settimanali, durante le quali si effettua una iniezione intradermica strutturale di un insieme di sostanze in piccole dosi, attraverso degli aghi molto sottili. Le applicazioni in media sono otto, fino ad un massimo di dodici sedute. Queste ultime si effettuano una volta alla settimana, con una o due fiale, dipende da quando è estesa la zona da trattare. I risultati poi si potranno mantenere con una seduta ogni tot in futuro. I risultati permetteranno anche la diminuzione di qualche centimetro di circonferenza nella parte interessata. Al termine del trattamento, si potrà avere qualche rossore o livido che però sarà assorbito nel giro di qualche giorno.
Scegli sempre degli specialisti di Medicina Estetica!
Proprio perché non esiste una specializzazione nel campo della Medicina Estetica e di conseguenza non esistono titoli, molti medici svolgono questo ruolo senza averne le competenze adatte.
Gli stessi chirurghi estetici non possono entrare in ambito della Medicina Estetica poiché non hanno le conoscenze giuste. Il ruolo della Chirurgia Estetica si esaurisce nell’intervento stesso mentre il Medico deve saper anche consigliare la prevenzione degli inestetismi e deve soprattutto insegnare ai suoi pazienti, soprattutto i più giovani, a saper conservare e preservare il proprio patrimonio biologico.