anziani

Chi è e a cosa serve il medico del lavoro

Un professionista di medicina del lavoro è un medico specializzato nella gestione delle condizioni lavorative. Ha un’attività molto delicata, in quanto la sua professione lo mette a stretto contatto con aziende che devono dar prova di tenere i propri collaboratori in condizioni igieniche e di sicurezza ottimali. Cerchiamo di vedere insieme qual è la mansione di un medico del lavoro, e perché conviene affidarsi ad un professionista di medicina del lavoro Padova.

Cosa trattano i professionisti di medicina del lavoro?

Un medico del lavoro dunque si occupa di tutto quello che concerne l’ambito sanitario nel mondo del lavoro dal punto di vista aziendale e non. Più nello specifico egli si occupa di:

  • Prevenzione degli infortuni sul lavoro e della malattia
  • Valutazione e trattamento delle malattie professionali
  • Problemi generali di salute e sicurezza
  • Valutazione medica pre-assunzione per subacquei, piloti, conducenti di maccyhinari pesanti
  • Psicologia e psichiatria
  • Prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni
  • Lesione da sforzo ripetitivo
  • Strategie di riabilitazione
  • Valutazioni mediche pre-assunzione

Cosa aspettarsi da un medico del lavoro? Un comportamento professionale, vigile e severo che si ponga come obiettivo quello di salvaguardare la salute di tutti i lavoratori.

Il primo passo che un professionista di medicina del lavoro fa, è cominciare a raccogliere le informazioni di base sui dipendenti aziendali. Ad ognuno di loro chiederà info circa Salute precedente e attuale, circa le mansioni che svolge. Il medico chiede anche come si svolge il lavoro, i pericoli che potresti incontrare. Qualsiasi sintomo attuale il dipendente avverta può interfacciarsi con il medico del lavoro.

Le conoscenze del medico del lavoro

Un bravo medico del lavoro deve essere preparato su tutto l’ambito medico. In particolare deve essere preparato sui farmaci, su eventuali, allergie, sull’uso di droghe e alcol. Deve anche essere a conoscenza se il dipendente fumi, se ha una storia familiare particolare. Nel caso può anche compiere una completa visita medica

In genere il medico può effettuare la visita nel modo seguente: si effettua la misurazione di altezza, peso, polso, pressione sanguigna e aspetto generale. Lo specialista professionale sarà quindi diretto dal tuo problema specifico.

L'esame deve essere commisurato alla forma fisica del dipendente affinché quest’ultimo possa essere inquadrato a livello clinico ad ampio spettro. Le aziende hanno l’obbligo di garantire ai propri dipendenti una sicurezza medica e sanitaria. Per tale ragione affidarsi ad un medico del lavoro è una sicurezza in più non solo per i collaboratori ma anche per i datori di lavoro stessi.