Utili consigli su come prevenire, curare ed evitare i brufoli.
Formazione dei brufoli
Che cosa causa la formazione dei brufoli
I brufoli non sono altro che un’infiammazione della cute causata dall’ostruzione dei pori a causa di sebo e cellule morte: questo crea la situazione ideale per il proliferare dei batteri, diretti responsabili dell’eruzione cutanea che saltano tristemente all’occhio quando ci si guarda allo specchio.
Ma non è tutto, poiché la presenza dei brufoli toglie luminosità e freschezza alla pelle.
Per questo motivo è bene dedicare al proprio viso i giusti trattamenti per averla sempre pulita e radiosa.
Prevenzione brufoli
I trucchi per evitare la formazione dei brufoli
Il famoso detto prevenire è meglio che curare è più che mai valido quando si parla di brufoli, in quanto queste antiestetiche e spesso dolorose escrescenze tendono a formarsi a causa di numerosi comportamenti sbagliati, tra cui:
Igiene sbagliata: se non il viso non viene lavato accuratamente per due volte al giorno (mattina e sera), le cellule morte e la sporcizia non vengono eliminate, ma al contrario tenderanno ad accumularsi e formeranno un terreno fertile per la formazione dei brufoli. E’ inoltre importante scegliere un detergente che rispetti il PH naturale della della pelle e che sia adatto alla sua tipologia (grassa, mista o secca). Non bisogna però esagerare con la detersione del viso, in quanto un lavaggio continuo priverebbe la pelle dei suoi oli naturali, rendendola in questo modo fragile e secca. Dopo la detersione è consigliata l’applicazione di una crema idratante nutritiva a base acquosa e non oleosa, in quanto quest’ultima ostruirebbe i pori.
Germi: i germi possono essere veicolati anche da mani e capelli. E’ buona abitudine, quindi, evitare di toccare continuamente il volto con le mani, note tane per i batteri. Lo stesso vale per i capelli, specialmente se unticci e poco puliti.
Regime alimentare: un fattore molto determinante per la formazione dei brufoli è proprio la dieta. Se ci si ciba di junk food, carni rosse, latticini (tutti cibi che appesantiscono il fegato in maniera considerevole), i brufoli si formeranno alla velocità della luce. Se invece si segue un regime alimentare equilibrato a base di frutta, verdura, pesce e giusta quantità d’acqua (almeno due litri al giorno), la pelle inizierà ad avere un aspetto decisamente migliore.
Stress: la vita frenetica è l’acerrima nemica di acne, punti neri e brufoli. Meglio dunque incanalare le proprie energie in attività sportive o di crescita personale come lo yoga o il training autogeno.
Spremere i brufoli: anche se potrebbe essere una tentazione irresistibile, la spremitura dei brufoli ne favorisce irrimediabilmente la formazione di altri, poiché i suddetti secernono dei germi contagiosi. Tutto questo si acuisce quando si schiacciano le pustole con le mani sporche e ci si tocca il viso. Se proprio non si resiste, è bene procedere in questo modo, ossia lavandosi accuratamente le mani e procedere con la spremitura utilizzando delle garze pulite o dei bastoncini di cotone (cotton fiocc). Un altro rimedio efficace è l’applicazione di un pò di dentifricio bianco sulla zona critica.