Cari lettori, in questo articolo di oggi abbiamo voglia di parlarvi dei detergenti green. Vi siete mai chiesti come questi possono essere smaltiti all'interno della raccolta differenziata?
Detergenti green, quali sono e come usarli?
Negli ultimi 10 anni si è diffuso sempre di più l'uso e la moda di realizzare da sé alcuni detergenti green. Credo che la maggior parte dei saponi o creme hanno una base salina e oleosa. Per capire quanto stiamo dicendo possiamo fare tranquillamente riferimento ai saponi fatti in casa con una base di olio d'oliva, o qualsiasi altro detergente da utilizzare all'interno della doccia come può essere lo scrub.
Considerate che tali detergenti, che sono destinati alla cura della bellezza del corpo sono realizzati con delle sostanze compatte e possono avere una durata di conservazione medio alta. Nel caso degli scrub, o di qualsiasi altra crema per il corpo realizzato con una fase oleosa, il tempo di conservazione consigliato è quello di 2 mesi, successivamente il prodotto comincia la sua fase di decomposizione.
Da qui sorge la domanda che dà vita al nostro articolo: come possono essere smaltiti i detergenti green? Questo tipo di detergenti essendo realizzati con una serie di alimenti, ad esempio il sale tipico della conservazione, possono essere smaltiti all'interno dei rifiuti organici. Ovviamente per avere un quadro più chiaro della situazione, potete fare riferimento ad agenzie che operano nel settore come la Nieco (clicca qui).
Come realizzare uno scrub per il corpo
Dopo aver parlato delle modalità secondo cui dovrebbero essere smaltiti alcuni detergenti green, all'interno di questo nostro articolo abbiamo voglia di spiegarvi come possono essere realizzati alcuni di questi prodotti che vanno utilizzati per la cura del corpo.
La crema più semplice che possiamo realizzare, facilmente e senza tanti articolati passaggi, senza ombra di dubbio, è lo scrub. Questo tipo di detergente intimo deve essere utilizzato all'interno della doccia. La composizione è un mix di sale e olio d'oliva, che successivamente può essere mixato anche con altri alimenti, un esempio classico il tuffo del caffè oppure insieme del miele e dello zucchero di canna destinato però alla cura del viso e delle labbra. Come potete ben immaginare realizzarli molto semplice e successivamente vanno messe all'interno di un barattolo in vetro, o in plastica, e successivamente conservati per un periodo non più lungo di 2 mesi massimo tre.