Noto anche come gonalgia, il dolore al ginocchio è un sintomo molto comune e associabile ad una serie di patologie.
Questo può comparire in ogni età e può diventare anche debilitante, se non viene curato in modo tempestivo.
In genere, il dolore al ginocchio si associa ad altri sintomi, quali gonfiore, rigidità, instabilità, riduzione della mobilità articolare e arrossamento della pelle in corrispondenza della zona dolorante.
Data la possibile diversa eziologia tra i diversi dolori alle ginocchia, altrettanto diversa è la terapia da adottare.
Infatti, per stabilire il trattamento più adeguato al caso specifico, il medico deve individuare in fase di diagnosi quale sia la causa scatenante.
Dolore ginocchio cause
Le possibili cause di dolore al ginocchio sono molte e vanno da condizioni di scarsa rilevanza clinica a condizioni di una certa gravità.
In genere, però, è possibile individuare tra le cause più comuni di dolore alle ginocchia infortuni, forme di artrite, squilibri di crescita nei giovani e sindromi da sovraccarico funzionale.
Altre condizioni che possono essere causa di dolore al ginocchio sono: la cisti di Baker, la gotta, la tendinite del popliteo, la sindrome della plica medio patellare, lacerazione del tendine del muscolo plantare, la lacerazione di una delle inserzioni tendinee dei muscoli ischio crurali e la sindrome patello femorale.
Infortuni del ginocchio
In particolare, la categoria degli infortuni comprende una vasta casistica, che va dalla lacerazione totale o parziale di un legamento alle fratture ossee, dalla lesione del menisco mediale o del menisco laterale alle borsiti, dalla lacerazione del tendine rotuleo alla lussazione della rotula.
Sindrome da sovraccarico
Per quanto riguarda le sindromi da sovraccarico funzionale, invece, queste derivano dalla ripetizione continua di un movimento, che sollecita in modo eccessivo un tendine, un legamento o un’articolazione, causando un’irritazione o un’infiammazione ginocchio.
Tra queste sindromi rientrano:
- sindrome della bandelletta ileo-tibiale;
- tendinite rotulea;
- tendinite del quadricipite femorale.
Artrite al ginocchio
Le tipiche forme di artrite che causano dolore al ginocchio, invece, sono l’artrosi al ginocchio o gonartrosi, l’artrite reumatoide, la pseudogotta e l’artrite settica.
Dolore al ginocchio rimedi
Come anticipato, il trattamento per la cura del dolore al ginocchio è diverso a seconda di quella che sia la causa scatenante ed è per questo che è fondamentale eseguire una corretta diagnosi.
In genere, l’approccio sempre valido ad una gonalgia è il trattamento conservativo, riservando l’opzione chirurgica solo ai casi più gravi e compromessi e che non rispondano al primo trattamento.
La terapia conservativa prevede un periodo di riposo e di astensione dalle attività, soprattutto dalla pratica sportiva; in alcuni casi, si opta per un’immobilizzazione.
Al riposo, viene associata la crioterapia, ossia l’applicazione di impacchi di ghiaccio sulla zona dolorante per 4 volte al giorno per circa 15-20 minuti.
Inoltre, è consigliato comprimere la zona sede del dolore al ginocchio e mantenere la gamba in posizione elevata, così da favorire la circolazione e aiutare a ridurre l’infiammazione.
Il medico può scegliere di aggiungere una terapia farmacologica, a base di antinfiammatori e di paracetamolo, utili a gestire il dolore e a ridurre l’infiammazione.
Fisioterapia e tecar terapia
Ciò che svolge un ruolo davvero decisivo per il trattamento del dolore al ginocchio è affidarsi ad un percorso di fisioterapia, che molto spesso combina alla terapia manuale e agli esercizi di allungamento e rinforzo anche una terapia strumentale, quale la tecarterapia.
Quest’ultima è molto utilizzata per curare patologie di tipo infiammatorio e traumi, attraverso la produzione di calore endogeno nella zona dolorante.
Si tratta di un trattamento che produce tre effetti benefici principali, quali il miglioramento del microcircolo, la vasodilatazione e l’aumento della temperatura interna.
Ciò permette di controllare il dolore e l’infiammazione e di avere tempi di guarigione più rapidi.
Dolore al ginocchio intervento chirurgico
Come anticipato, l’intervento chirurgico è l’ultima soluzione a cui si ricorre ed è riservata al caso di pazienti che non abbiano avuto i risultati previsti con la terapia conservativa o per i quali la stessa sarebbe inutile.
Un classico esempio è quello della rottura del legamento crociato anteriore, per il cui recupero è necessario l’intervento chirurgico.
La chirurgia del ginocchio prevede l’esecuzione di un’operazione in artroscopia, per riparare i legamenti o i menischi danneggiati.
In alternativa e a seconda del caso specifico, però, è possibile ricorrere ad una procedura di innesto di protesi al ginocchio o ad un trapianto di cellule mesenchimali staminali, per facilitare la rigenerazione della cartilagine.
Info e domande ricorrenti sul Dolore al ginochio e le varie patologie
Come capire se il ginocchio e infiammato?
Ci sono diversi segnali che possono indicare se un ginocchio è infiammato. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Dolore: il dolore è uno dei sintomi più evidenti e comuni dell’infiammazione del ginocchio. Il dolore può essere localizzato in una zona specifica del ginocchio o diffuso in tutta l’area.
- Gonfiore: l’infiammazione può causare gonfiore eccessivo intorno al ginocchio, che può essere visibile o palpabile al tatto.
- Calore: l’infiammazione può anche causare un aumento della temperatura del ginocchio rispetto al resto del corpo.
- Difficoltà di movimento: l’infiammazione può causare rigidità e difficoltà di movimento del ginocchio.
- Rossore: l’infiammazione può causare un arrossamento della pelle intorno al ginocchio.
Quali sono le cause più comuni di dolore al ginocchio?
Ci sono molte possibili cause di dolore al ginocchio, tra cui lesioni acute (ad esempio, strappi o distorsioni), lesioni da sforzo ripetitivo (ad esempio, tendinite), lesioni da usura (ad esempio, osteoartrite, artrosi) e infiammazioni (ad esempio, artrite reumatoide).
Come viene diagnosticata l’artrosi al ginocchio?
La diagnosi di artrosi al ginocchio si basa su una combinazione di esame fisico, storia medica del paziente e test di imaging.
- Durante l’esame fisico, il medico può valutare la mobilità del ginocchio e cercare segni di gonfiore, dolore, deformità o instabilità. Inoltre, il medico può valutare la forza muscolare e la stabilità del ginocchio.
- La storia medica del paziente può aiutare il medico a identificare fattori di rischio come l’età, il sesso, la familiarità per l’artrosi, il livello di attività fisica e le precedenti lesioni al ginocchio.
- I test di imaging, come le radiografie, possono rivelare eventuali danni all’articolazione del ginocchio, come la riduzione dello spazio tra le ossa e la formazione di osteofiti (nuove protuberanze ossee). La risonanza magnetica può essere utilizzata per valutare l’estensione del danno cartilagineo o l’infiammazione del tessuto molle.
In alcuni casi, può essere necessario eseguire una diagnosi differenziale per escludere altre patologie che possono causare sintomi simili, come l’artrite reumatoide o la tendinite. Il trattamento dell’artrosi al ginocchio può includere farmaci per il dolore e l’infiammazione, esercizi di fisioterapia, perdita di peso e talvolta chirurgia.
Come viene trattata la tendinite al ginocchio?
Il trattamento della tendinite al ginocchio dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante della tendinite. Alcuni dei trattamenti più comuni includono:
- Riposo: il riposo e la riduzione dell’attività fisica possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione della tendinite.
- Applicazione di ghiaccio: l’applicazione di ghiaccio sulla zona interessata può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione. Si consiglia di applicare il ghiaccio per 20 minuti alla volta, più volte al giorno.
- Esercizi di stretching e rafforzamento: gli esercizi di stretching e rafforzamento possono aiutare a ristabilire la forza e la flessibilità dei muscoli e dei tendini del ginocchio. Un fisioterapista può fornire una serie di esercizi specifici per la tendinite al ginocchio.
- Farmaci per il dolore e l’infiammazione: il medico può prescrivere farmaci per ridurre il dolore e l’infiammazione associati alla tendinite, come i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) o analgesici.
- Iniezioni di cortisone: in alcuni casi, il medico può raccomandare un’iniezione di cortisone nella zona interessata per ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Chirurgia: la chirurgia è di solito il trattamento di ultima istanza per la tendinite al ginocchio. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto danneggiato o per riparare il tendine.
Come viene trattata l’artrite reumatoide al ginocchio?
Il trattamento dell’artrite reumatoide (AR) al ginocchio dipende dalla gravità della malattia e dalla risposta individuale al trattamento. Il trattamento di solito è gestito da un reumatologo, che è uno specialista nelle malattie articolari.
Ecco alcune opzioni di trattamento comuni per l’AR al ginocchio:
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): i FANS possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione al ginocchio. Tuttavia, i FANS non modificano la progressione della malattia.
- Farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD): i DMARD sono farmaci che possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e prevenire il danno articolare. I DMARD possono richiedere alcune settimane o mesi per produrre un effetto terapeutico significativo.
- Corticosteroidi: i corticosteroidi possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione e il dolore. Possono essere somministrati per via orale o iniettati direttamente nell’articolazione del ginocchio.
- Terapie biologiche: le terapie biologiche sono farmaci che agiscono sulla risposta immunitaria del corpo e possono aiutare a ridurre l’infiammazione e la progressione della malattia. Le terapie biologiche sono spesso utilizzate nei casi di AR più gravi.
- Chirurgia: in alcuni casi, la chirurgia può essere necessaria per riparare o sostituire il ginocchio danneggiato.
Inoltre, gli esercizi di stretching e rafforzamento possono aiutare a mantenere la forza e la flessibilità del ginocchio e migliorare la funzione articolare. È importante notare che l’AR è una malattia cronica e il trattamento può richiedere una combinazione di farmaci e terapie per gestire i sintomi e prevenire il danno articolare.
Come si può prevenire il dolore al ginocchio?
Ci sono diverse cose che si possono fare per prevenire il dolore al ginocchio, come mantenere un peso sano, evitare di fare sforzi eccessivi o di assumere posizioni scorrette per lunghi periodi di tempo, indossare scarpe comode e adatte all’attività fisica che si svolge, evitare di fumare, fare stretching e riscaldamento adeguati prima dell’attività fisica, e fare esercizi specifici per rinforzare i muscoli che sostengono il ginocchio.
Quando è il momento di cercare assistenza medica per il dolore al ginocchio?
È importante cercare assistenza medica se il dolore al ginocchio è molto intenso o persistente, se è accompagnato da febbre o altri sintomi gravi, o se si verifica in seguito a un trauma o un infortunio improvviso. Anche se il dolore al ginocchio è lieve, ma persiste per un periodo prolungato di tempo, è consigliabile consultare un medico per una valutazione approfondita.
Quando devo usare una pomata per il dolore al ginocchio?
Le pomate per il dolore al ginocchio possono essere utilizzate per ridurre l’infiammazione, il gonfiore e il dolore associati a molte condizioni del ginocchio. Si raccomanda di utilizzare una pomata solo dopo aver consultato un medico per identificare la causa del dolore e determinare se la pomata è appropriata per la propria condizione.
Quali pomate sono disponibili per il dolore al ginocchio?
Esistono diverse pomate per il dolore al ginocchio disponibili sul mercato, tra cui pomate a base di salicilato di metile, ibuprofene, diclofenac e ketoprofene. È importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi pomata per il dolore al ginocchio per garantire che sia sicura ed efficace per la propria condizione.
Come devo applicare una pomata per il dolore al ginocchio?
La maggior parte delle pomate per il dolore al ginocchio dovrebbe essere applicata direttamente sulla zona dolente due o tre volte al giorno. Si raccomanda di seguire le istruzioni del produttore e di consultare un medico per determinare la quantità di pomata e la frequenza di utilizzo appropriati.
Ci sono effetti collaterali associati all’uso di pomate per il dolore al ginocchio?
Alcune persone possono sperimentare effetti collaterali, come irritazione cutanea, arrossamento o bruciore, quando utilizzano pomate per il dolore al ginocchio. Se si verificano questi effetti collaterali, interrompere l’uso della pomata e consultare un medico.
Perchè si usa la TECAR per trattare il dolora al ginocchio?
La Tecarterapia, abbreviata come TECAR, è una tecnica di terapia fisica che utilizza l’energia ad alta frequenza per stimolare il tessuto biologico e promuovere la guarigione delle lesioni muscolari, articolari e tendinee. L’energia viene trasmessa attraverso un’apparecchiatura che genera corrente ad alta frequenza e si applica al corpo del paziente tramite un manipolo a contatto con la pelle. La tECAR viene spesso utilizzata in fisioterapia per il trattamento di lesioni sportive, dolori articolari, artriti, tendiniti e altre patologie del sistema muscolo-scheletrico.