Dolore al gomito

Dolore al gomito: le cause, i sintomi e le cure

Dolore al gomito: le cause, i sintomi e le cure

Per chi compie ogni giorno numerosi sforzi, non è raro soffrire di dolori concentrati nelle articolazioni delle braccia. Il dolore al gomito è uno dei più comuni e che si presenta in diverse forme provocando danni più o meno gravi a seconda della causa scatenante.

Uno dei casi più comuni di dolore al gomito è quello provocato dalla tendinite di questa articolazione, una condizione chiamata anche epicondilite. Non sono però rari i casi in cui il dolore sia provocato anche da problemi articolari come l’artrosi del gomito o la borsite.

Il dolore al gomito può comparire con diverse sintomatologie, da fastidio lieve durante i movimenti più semplici a una sensazione di scarica elettrica associata ad altri dolori in zone del corpo. Ad ognuno di questi sintomi corrisponde una diversa causa. Il gomito è infatti una delle articolazioni più complicate del nostro corpo e comprendere le cause del fastidio può non essere facile e immediato ma è necessario per intervenire con la cura adeguata.

Dolore al gomito: cos’è

Il dolore al gomito è una condizione piuttosto comune che interessa soggetti di età e sesso differenti. Sulla base della causa scatenante, questo disturbo può essere più o meno debilitante, in quanto parliamo di un’articolazione di fondamentale importanza per il movimento degli arti superiori. All’interno di questa, infatti, si riuniscono più ossa, quella dell’omero, dell’ulna e del radio. Le stesse sono collegate da un sistema di nervi e tendini che consentono il movimento di estensione e flessione dell’arto collegandosi essi stessi al sistema muscolare.

Le cause del dolore al gomito

Data la complessità dell’articolazione, le cause del dolore al gomito possono essere diverse e interessare solo il sistema osseo o anche quello neurologico e muscolare. Uno dei sintomi più comuni del dolore al gomito è quello che dipende dall’impossibilità di estensione del braccio e dalla difficoltà di movimento anche dei gesti più semplici, come ad esempio stringere un oggetto o alzare un peso leggero. In questi casi potrebbe trattasi di epicondilite, ovvero un’infiammazione del tendine dovuto ad un sovraccarico funzionale.

Altra causa piuttosto comune del dolore al gomito, in particolare in soggetti di età avanzata e spesso di sesso femminile, è l’osteoartrosi, ovvero una forma di artrosi del gomito che si presenta come una malattia infiammatoria cronica delle articolazioni, le quali sono soggette a degenerazione graduale e assottigliamento della cartilagine. In questi casi è interessata la cartilagine articolare di troclea, capitulum, capitello radiale o incisura ulnare. L’osso, infatti, risente di del maggiore attrito dovuto all’assottigliamento della cartilagine e tende ad infiammarsi e risultare dolente.

Quasi sempre l’artrosi del gomito è collegata ad infortuni passati a danno dell’articolazione o ad attività manuali che sollecitano in modo costante questa zona. Sono diversi infatti gli sportivi soggetti al deterioramento della cartilagine del gomito.

Insieme all’epicondilite e all’artrosi, altra causa del dolore al gomito è da ricercare nella borsite, ovvero un’infiammazione della borsa sinoviale, sacche che contengono un fluido viscoso lubrificante il cui scopo è quello di ridurre gli sfregamenti tra le varie articolazioni.

Non mancano cause meno frequenti come la sindrome del tunnel carpale, la frattura del gomito, la lussazione dello stesso, la distorsione, la sindrome del tunnel radiale e la radicolopatia cervicale. Per comprendere quindi la reale causa del dolere e intraprendere la giusta cura è necessario rivolgersi ad uno specialista che possa diagnosticare correttamente la causa principale del dolore.

Le cure più comuni del dolore al gomito

Quasi tutte le tipologie di dolore al gomito hanno una costante in comune: l’articolazione. Curare questa a livello chirurgico è molto più difficile di quanto non lo sia per gli arti inferiori, sui quali è possibile intervenire sulla cartilagine. L’intervento chirurgico, nel caso del gomito, agisce sui tendini che collegano lo stesso ma vi si ricorre solo in casi estremi.

La cura più comune per il dolore al gomito è quella del riposo con crioterapia e fisioterapia volta alla ripresa della piena mobilità dell’articolazione.