Se stai pensando che questo sarà il solito articolo incentrato sull’importanza di leggere per ampliare il proprio bagaglio culturale ti rassicuriamo subito: oggi parleremo di tutt’altro. Ci concentreremo su quegli aspetti che, grazie alla lettura, ne traggono un reale giovamento e che chi non è abituato a leggere dovrebbe iniziare a considerare. La lettura allunga la vita perché, oltre a migliorare la nostra conoscenza si insinua nelle nostre giornate come un vero e proprio elisir di benessere. Se non ci credi o sei scettico non devi far altri che dare un’occhiata a questi consigli su cosa leggere da chi di libri se ne intende e provare sul tuo corpo i benefici di cui, sicuramente, gioverai. Scommettiamo? Ecco cosa succederà al tuo corpo non appena inizierai a leggere.
Imparerai a rimanere davvero concentrato
Sul web oggi si legge un’infinità di rimedi e soluzioni per migliorare la concentrazione. C’è chi spegne il telefono, chi disattiva le notifiche, chi fa meditazione e chi conta fino a dieci prima di iniziare a svolgere una mansione. La verità è che la concentrazione è come una sorta di muscolo e, quindi, per essere potenziata deve essere allenata. Ebbene il miglior modo per farlo è quello di iniziare a leggere ciò che più ti piace.
Il trucco consiste nel trovare libri capaci di creare trasporto nella tua mente, quelli dai quali non riesci più a staccarti. In questo modo, giorno dopo giorno, il tuo cervello si abitua a restare focalizzato sull’attività che hai iniziato e, ben presto, sarà pronto a completare compiti più complessi. La concentrazione si allenerà al punto che noterai un miglioramento sul lavoro, sullo studio e persino sulle faccende domestiche! Ti basteranno appena due settimane di allenamento per iniziare a vedere i risultati che sono assicurati.
La tua salute mentale ti ringrazierà
Al giorno d’oggi siamo sommersi di notizie negative, pubblicità invadenti e contenuti di dubbia qualità che ostacolano continuamente il nostro benessere. Sui social riversiamo invidia e malessere cercando di far trasparire il lato migliore di noi ma, nella nostra stanza e nelle nostre vite questa felicità apparente è spesso tutt’altro.
Ecco perché leggendo proverai empatia con i personaggi, fantasticherai sull’aspetto di luoghi di fantasia o di misteriosi protagonisti e aiuterai la tua mente a fare altro, a distogliere l’attenzione dai brutti pensieri. In altre parole la lettura è uno dei toccasana ideali che aiutano le persone a contrastare stati di ansia e di depressione. È una piccola evasione quotidiana che elasticizza la nostra mente, amplia la nostra cultura e ci preserva da cattive influenze esterne.
Migliora vista, capacità espressive ed espressione
Molto spesso la lettura si è dimostrata amica di chi soffre di problemi di comprensione e di comunicazione. Queste difficoltà causano problemi sulle performance di studio e di lavoro e mettono in cattiva luce persone che, se incoraggiate, potrebbero essere i migliori elementi di un team o di una classe.
Ecco quindi che con la lettura il cervello si allena a comprendere gruppi di parole in modo più rapido e a stimolare non solo la quantità di informazioni assorbite ma anche la capacità di esprimerle verso l’esterno. Se c’è un’abilità sulla quale lavorare continuamente quella è la comunicazione, spesso causa di problemi e fraintendimenti con altre persone. Leggendo impariamo ad esprimerci meglio sia a voce che nella scrittura e, come immaginerai, i risvolti positivi riguarderanno vita privata, relazioni e lavoro.