Che cosa è la Endoscopia Digestiva
L’ endoscopia digestiva è una tecnica diagnostica che consente di visionare direttamente alcuni organi dall’interno. Con questa tecnica è possibile verificare l’eventuale presenza di alterazioni della mucosa che riveste l’esofago, lo stomaco, l’intestino e il colon. L’endoscopia utilizza specifici strumenti (endoscopi), piccoli tubi flessibili che contengono al suo interno sottilissime fibre ottiche capaci di convogliare immagini ad alta definizione e una piccola videocamera che consente di visualizzare le zone interessate in tutta sicurezza. Gli esami che più frequentemente vengono eseguiti in endoscopia sono la gastroscopia, specifica per esaminare direttamente l’esofago, lo stomaco ed il duodeno, e la colonscopia, che mira a visualizzare tutto il colon e anche l’ultimo tratto dell’intestino tenue (ileo).
Funzione diagnostica e terapeutica della endoscopia digestiva
L’endoscopia digestiva è inoltre una importante tecnica con una doppia funzione. Una funzione diagnostica, necessaria per esaminare gli organi dell’apparato digerente, e quindi diagnosticare una malattia anche con l’ausilio di biopsie. E un importante funzione terapeutica mediante tecniche operative quali polipectomia, mucosectomia, asportazione corpi estranei, emostasi di sanguinamenti ecc. L’endoscopia si effettua in ambulatorio e si pratica in sedazione cosciente.
Che cosa è l’esame di Gastroscopia
La gastroscopia rientra in quelli esami che fanno parte dell’endoscopia digestiva. Questo esame si effettua inserendo, attraverso la bocca, uno strumento flessibile (gastroscopio) alla cui estremità è posta una telecamera per l’acquisizione delle immagini in alta definizione. Attraverso l’introduzione del gastroscopio è possibile osservare la parte iniziale dell’intestino. E’ pertanto l’esame diagnostico che permette di trattare patologie quali ulcere , sanguinamenti acuti e permette l’asportazione di tumori benigni e maligni in una fase molto precoce. Inoltre l’endoscopia serve a diagnosticare patologie quali l’infezione da Helicobacter pylori e la malattia celiaca. Nel caso di presenza di un’infiammazione della mucosa, il gastroscopio serve come strumento di prelevamento di campioni di tessuto (biopsia). Il campione viene osservato al microscopio, e in tal modo si assicura così un’analisi ed una diagnosi ancora più accurata, valida per l’impostazione di un corretta terapia.
Quando si esegue la Gastroscopia
Di solito si richiede l’esame di gastroscopia quando esiste il sospetto di una patologia a carico dell’esofago, dello stomaco e del duodeno ma anche per valutare l’evoluzione di una malattia già diagnosticata.
In cosa consiste la preparazione.
E' necessario presentarsi a digiuno per almeno 8 ore per garantire l’assenza di residui di cibo. Nella maggioranza dei casi non è necessario, tuttavia in casi di assunzione di anticoagulanti orali il paziente dovrà necessariamente segnalare la terapia all’atto della prenotazione in modo da poter fornire le indicazioni sull’eventuale sospensione della terapia.
Come si esegue la gastroscopia
Il paziente viene fatto accomodare su un lettino sdraiato sul lato sinistro. Prima di effettuare l’introduzione dell’ strumento viene somministrata la sedazione per via endovenosa e l’anestesia locale del cavo orale per agevolare il passaggio dello strumento. L’esecuzione inizia con l’introduzione del gastroscopio nel cavo orale che viene fatto scendere lentamente e delicatamente lungo l’esafago, per arrivare allo stomaco ed al duodeno. Viene poi immessa aria per garantire una visione ottimale delle pareti. L’immagini ottenute dallo strumento vengono proiettate su un monitor ad alta definizione che rende possibile la visualizzazione nitida e precisa di strutture millimetriche.
Quanto dura l’esame
La durata dell’esame è solitamente di 10-15 minuti. Al termine dell’indagine il medico consegna il referto con l’esito del’esame al paziente. L'esito dell’esame istologico effettuato sulle biopsie viene fornito successivamente.
Dove eseguire l’esame di endoscopia digestiva
Numerose sono le strutture a Bologna dove richiedere ed eseguire l’esame. Presso l’Ospedale Privato Gruppioni è possibile ottenere l’appuntamento per tale esame in tempi molto ristretti, affidandosi sempre a personale medico altamente specializzato, e ad una struttura modernamente attrezzata. Per contatti, telefonare al numero 051 625 1027 o inviare mail a info@riabilitazionegruppioni.it