jogging 2343558 1280

I Benefici della Corsa per il cuore

Andare a correre regolarmente rinforza tutti i muscoli, ma soprattutto il muscolo più importante: il cuore. Questo lo sanno tutti, ma pochi sanno come poter migliorare le proprie prestazioni e abbassare la loro frequenza cardiaca di 10 battiti al minuto dopo solo alcune settimane di allenamento regolare.

Ecco perché bisogna far battere più forte il nostro cuore più volte alla settimana con la corsa. Ma come? Vediamo i consigli di Fitness Italia

La risposta chiaramente non può essere data in modo generico, anche perché sul piano fisiologico siamo tutti diversi e ci può essere chi va “in soglia” a 140 BPM e chi ci va a 165. La bellezza della diversità sta proprio qui. Pensa che ho un carissimo amico ciclista che è capace di superare i 180 BPM medi in una gara di cross. E per lui è normale.

Come aiutare il cuore correndo

Gli effetti della corsa proteggono il nostro corpo dal cosiddetto impatto della civilizzazione, rinforzando l’intero corpo. Il risultato positivo di questa attività, si vede anche sul cuore:

  • Correre diminuisce i livelli di grasso nel sangue e aumentano quelli del colesterolo “buono
  • Si riduce il rischio di arteriosclerosi
  • Si migliora la circolazione sanguigna
  • Si abbassa il rischio di trombosi
  • Cresce il volume del sangue nel corpo

Chi desidera migliorare la resistenza fisica deve prefissarsi un traguardo preciso che determinerà il tipo di allenamento. Questo perché “aumentare la resistenza” è un concetto piuttosto vago che deve invece diventare concreto. Ad esempio: fare mezza maratona in meno di 2 ore. Gli atleti esperti devono porsi obiettivi sempre più ambiziosi per poter migliorare.

Per abbassare la frequenza media nella corsa, gli unici lavori possibili sono allunghi e ripetute.

Coloro che sono già attivi, sanno come il cuore inizia a battere più veloce appena lo si mette sotto sforzo. Gli sport di resistenza, come la corsa, sono davvero efficaci quando si tratta di rinforzare il cuore.

  • Con l’allenamento regolare, il battito cardiaco a riposo e sotto sforzo diminuisce
  • Aumenta la capacità massima di apporto di ossigeno
  • Migliora l’efficienza cardiaca
  • Diminuisce la tensione sul cuore, sia a riposo che sotto sforzo

Come misurare il battito

Un orologio con cardiofrequenzimetro o una app aiutano molto. Controllare il battito consente, infatti, di gestire l’allenamento in modo mirato perché permette di adattare lo sforzo al proprio corpo e all’obiettivo prefissato. Per questo allenarsi controllando la frequenza cardiaca è un presupposto di base per migliorare l’endurance.