Inestetismi cutanei come contrastarli

Inestetismi cutanei: come contrastarli

Inestetismi cutanei: ecco cosa sapere per contrastarli

Per via dell’invecchiamento cutaneo o per via di malattie tra cui acne, la pelle può presentare vari difetti estetici. Gli inestetismi cutanei sono più frequenti di quanto si immagina,ma possono scomparire con il tempo o grazie ad alcuni trattamenti. Le soluzioni per eliminarli, ridurli o curarli sono varie.

Prima di tutto è bene ricordare che il proprio corpo e la propria pelle va curato in ogni aspetto, a partire dall’alimentazione, per poi andare a finire alla beauty routine e le abitudini dello stile di vita.Anche lo stress e lo smog della vita quotidiana può influire sulla pelle e la sua elasticità e tonicità.

In particolare, gli amici di Estetica Body Charme di Donatella Di Lorenzo ci hanno spiegato come combattere e curare gli inestetismi cutane, ma prima dobbiamo sapere cosa trattiamo nello specifico.

Inestetismi cutanei: che cosa sono?

Gli inestetismi sono difetti estetici che possono scomparire da soli o se restano visibili a lungo si possono rimuovere grazie ai trattamenti estetici. I più comuni sono acne, brufoli e macchie cutanee, ma possono variare da persona a persona. in alcuni casi sono delle vere e proprie patologie che possono essere curate anche con l’aiuto di un professionista oltre che con trattamenti estetici adeguati. prima di parlare delle cure da effettuare è bene sapere come prevenire gli inestetismi della pelle, come per esempio bere tanta acqua, mangiare frutta e verdura, fare attività fisica e proteggere ed idratare la propria pelle con i prodotti giusti. Sottolineare l’importanza della prevenzione è fondamentale, e aiuta ed evita l’insorgenza di queste problematiche.

Le tipologie di inestetismi cutanei

Tutta quella serie di difetti presenti sulla nostra pelle, sono frequenti sul viso e su alcune zone del corpo, anche la cellulite può essere considerata un inestetismo, o le smagliature e le macchie solari rientrano in questa categoria. Anche le rughe, le borse e le occhiaie rientrano tra i difetti e inestetismi della pelle. Ma anche i punti neri, e i brufoli dell’acne che spesso portano cicatrici, in tutti questi casi un buon trattamento estetico può fare la differenza. Altri tipi di inestetismi  possono essere oltre le cicatrici da acne, macchie della pelle, verruche, fibromi, rosacea, capillari ma anche pelle grassa o disidratata.

Trattamenti per correggere e curare gli inestetismi

Utilizzando tecniche e trattamenti specifici come laser, peeling, scrub, elettrostimolazione in accompagnamento a delle visite specialistiche a seconda del tipo di inestetismo è possibile trattare le varie tipologie di inestetismi cutanei.

Oggi grazie ad apparecchiature come laser è possibile rimuovere i difetti con tempi di guarigione molto brevi, senza anestetici e postumi da cicatrici. Il laser garantisce precisione, sterilità, riduce il sanguinamento e anche i tempi di guarigione.

I laser possono funzionare anche su acne, cicatrici da acne o da varicella, ma anche su smagliature e cellulite. Le zone più complicate da trattare dopo il viso sono di solito l’addome, il collo e i glutei. Alcuni inestetismi si possono presentare anche dopo la gravidanza per via di cambi del corpo importanti, o una perdita di peso eccessiva dovuta ad una dieta.

Come dicevamo gli inestetismi cutanei in alcuni casi regrediscono o scompaiono man mano nel tempo, ma altri sono legati a vere e proprie patologie. Le cause variano da fattori ormonali, fattori ereditari, cambi di abitudini e stili di vita, ma anche l’esposizione solare e l’invecchiamento. Sia gli uomini che le donne sono soggetti a questi difetti, ma seguendo alcune regole di prevenzione si può risollevare il problema e limitarne il decorso.

Uno degli inestetismi più comuni è quello dei punti neri, o comedoni, che si formano quando i pori della pelle sono ostruiti. Possono essere ostruiti da cellule morte, da smog o sebo che non riesce a fuoriuscire.