upload692psicoterapia

L’importanza della psicoterapia in un a società frenetica

Nella società moderna, probabilmente a causa della vita frenetica e sempre piena di aspettative che ci troviamo a vivere, sono sempre di più i soggetti che accusano un malessere interiore che impedisce loro di vivere e relazionarsi serenamente. Molti chiedono che quando questo accade, chiedere aiuto sia sintomo di debolezza o una perdita di tempo. Quando invece non riusciamo più a tenere insieme i pezzi della nostra esistenza, la scelta più giusta e anche più coraggiosa è proprio quella di affidarsi a qualcuno che ci affianchi nel processo della ricostruzione e che soprattutto ci aiuti a capire da dove iniziare a ricostruire. Potrebbe infatti accadere che vecchie e profonde ferite riemergano improvvisamente, oppure, che quello che fino al quel momento filava tutto liscio sia stato letteralmente stravolto da un’esperienza inaspettata e dolorosa come una morte, una malattia o un abbandono, lasciandoci da soli senza sapere cosa fare. Ecco è proprio in questa fase che è necessaria una scelta: restare immobili e passivi o reagire e cercare una via d’uscita.

E quando ci rendiamo conto che non abbiamo la forza di affrontare da soli un percorso tanto difficile, è il momento di cercare l’aiuto di un professionista, di un terzo neutrale con il quale sfogare il nostro dolore e le nostre frustrazioni fino a farli scomparire. In altre parole, quello che ci serve è la psicoterapia, ossia il sostegno psicologico che soltanto uno psicoterapeuta professionista è in grado di garantirci.

Trovare lo psicoterapeuta giusto

Lo psicoterapeuta ideale deve ispirarvi fiducia, prendere a cuore la vostra situazione, senza giudicarvi, e impegnarsi a capire insieme a voi il significato dei vostri sintomi. Ovviamente non si deve prescindere dalla preparazione, dalla competenza e dalla professionalità, tutte condizioni necessarie per considerare serio lo psicoterapeuta. Questo è quanto è in grado di garantirvi la dottoressa Maria Teresa Lenoci, laureata in Psicologia, presso la Facoltà degli Studi di Roma “La Sapienza, con indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità e, successivamente, abilitatasi, con il massimo dei voti, alla professione di Psicoterapeuta. Dopo la specializzazione in Psicoterapia specialistica per lo Sviluppo e l’Adolescenza, con un approccio cognitivo-comportamentale, e anni di attività clinica presso le case famiglia, attualmente svolge la libera professione come psicologa-psicoterapeuta, ricevendo i propri pazienti a Roma in zona Eur, Laurentina e Montagnola. Il suo approccio è di tipo cognitivo-comportamentale (TCC), si tratta di una terapia pratica e tangibile che ha come fine ultimo quello di risolvere i disagi psicologici, riuscendo in tal modo ad eliminare diversi disturbi come la depressione e il disturbo bipolare, ansia, fobie, attacchi di panico e ipocondria, disturbi alimentari, disfunzioni sessuali, solo per citarne alcuni. La psicoterapeuta Lenoci riserva un’attenzione particolare al mondo dell’infanzia nell’ambito del quale la psicoterapia si svolge in un contesto dinamico e creativo, attraverso il gioco, il disegno e la drammatizzazione e mira a risolvere numerosi disturbi tra i quali quelli da deficit di attenzione e iperattività, dell’apprendimento, autismo e mutismo selettivo. È stato scientificamente provato che questo tipo di approccio rappresenta una delle metodologie più utili per risolvere i problemi psicologici.

Sito web: https://www.psicoterapeutalenoci.it/