Gli occhi sono un bene tanto prezioso quanto delicato. Per questo richiedono un’attenzione e una cura costante, soprattutto durante l’estate. Per difendersi dai raggi UV è necessario prendere delle misure preventive adeguate.
Quando parliamo dei nostri occhi, la prevenzione è fondamentale. Per attuarla nel miglior modo possibile, oltre ad un’alimentazione che prediliga le vitamine A ed E ed una corretta idratazione, è fondamentale svolgere controlli periodici dall’oculista per assicurarsi che non vi siano in atto patologie degenerative della retina o di altre parti dell’occhio, spesso causate da problemi di ipertensione ma anche da cattive abitudini (come, ad esempio, quella di rimanere con lo sguardo fisso su schermi LED senza alcuna schermatura per ore e magari in un ambiente totalmente buio).
Vi sono casi nei quali, però, la prevenzione cede il passo a controlli periodici più approfonditi necessari quando è già in atto una qualsiasi patologia a carico degli occhi. Chi utilizza già occhiali da vista dovrebbe prendere in seria considerazione l’idea di utilizzare anche gli occhiali da sole con lenti graduate per evitare che l’esposizione solare possa peggiorare la vista compromettendo la correzione messa in atto dalle lenti da vista normali.
Utilizzando occhiali da sole con lenti graduate è possibile proteggere gli occhi dall’azione negativa che su di essi potrebbero avere i raggi ultravioletti e contemporaneamente assicurare una continua e costante correzione dei difetti visivi già messa in atto dalle lenti da vista trasparenti.
Quando scegliamo occhiali da sole con lenti graduate, però, è necessario fare delle opportune distinzioni. In base al colore della lente scelta, infatti, sarà possibile ottenere una maggiore o minore efficacia della stessa in base al nostro difetto visivo. Chi è miope dovrebbe quindi scegliere lenti prevalentemente marroni mentre chi soffre di ipermetropia ha necessità di lenti nella gamma colore verde.
Ricordate, infine, che non tutte le gradazioni di colore della lente da sole sono effettivamente positive per i nostri occhi. Lenti graduate troppo scure, infatti, rischiano di causare un’eccessiva dilatazione della pupilla con conseguente affaticamento oculare mentre nel caso di occhiali da sole con lenti graduate troppo chiare il rischio è quello di non schermare adeguatamente gli occhi.
Negli ultimi tempi tutti i modelli di occhiali da sole, anche quelli dalle montature più avvolgenti e in voga, possono essere dotati di lenti graduate. Un motivo in più per scegliere sempre e comunque la protezione dei vostri occhi.