upload925occ

Occhiali da sole: una protezione quotidiana

Al di là dello stile che si può sfoggiare in presenza dei propri amici, in estate scegliere il giusto paio di occhiali da sole diventa un’esigenza reale mista ad un vero e proprio sfizio per il proprio look. Diversamente da quanto si crede, non è esclusivamente la pelle ad essere oggetto di rischi che derivano dall’esposizione ai raggi Uva e UVB, ma lo sono anche gli occhi. Sedersi sotto un albero ombreggiato non è bastevole per proteggere la propria vista, perché i raggi UV si riflettono sul mare, sulla sabbia, o su altre superfici e, conseguentemente, possono danneggiare il cristallino dell’occhio. Gli occhiali da sole dunque risultano fondamentali, specialmente alla luce di alcune caratteristiche: il primo requisito è che gli occhiali rispondano alla norma con le direttive della Comunità Europea, riconoscibile dal marchio CE sul packiging. In secondo luogo è fondamentale che, gli occhiali, siano accompagnati da un libricino in cui è indicato il grado di protezione UV, che varia da 1 fino a 5.

La personalizzazione delle lenti

In relazione all’esposizione e alla condizione della propria vista,  è possibile scegliere delle lenti che rispondano alle caratteristiche ricercate. Per esempio, gli occhiali per la montagna, hanno una capacità maggiore per la protezione dai raggi UV e ultravioletto rispetto a quelli da mare, che invece sono più resistenti ed hanno lenti antiriflesso polarizzare. Queste ultime hanno la capacità di ottimizzare la percezione della profondità e del contrasto. Per di più, il colore delle lenti, può cambiare in relazione al singolo problema dell’occhio: generalmente le lenti sono marroni per i miopi e grigi per gli ipermetropi. Se si è invece soliti utilizzare le lenti a contatto, ci sono alcuni accorgimenti indispensabili per evitare infiammazioni o irritazioni oculari. In primo luogo sarebbe funzionale utilizzarle per poche ore al giorno, affinché gli occhi possano riposarsi; In prossimità dell’estate,  è bene acquistare lenti a contatto giornaliere, perché l’acqua del mare tende a disidratare l’occhio. Oggi la contattologia ha consentito la creazione di lenti che proteggono anche dai raggi solari ma, la totale protezione dell’occhio è pensabile solo attraverso l’abbinamento di un buon paio di occhiali da sole.

Radiazioni UV: un nemico da accostare alla prevenzione

Ma come arrivano questi raggi dannosi dritti nei nostri occhi? Mentre i raggi UV-C vengono, nella loro totalità,  completamente assorbiti dall’atmosfera del nostro pianeta, i dannosi raggi UV-B e UV-A giungono fino ai nostri occhi senza alcun ostacolo o filtro protettivo. Il motivo per cui gli occhiali da sole sono così importanti, risiede nel fatto che le  lenti per occhiali da sole sono le uniche capaci di ridurre  la luce visibile e, al contempo,  rendono più piacevole la visione del paesaggio in presenza di sole. Prima però di scegliere, in qualsiasi ottica, un buon paio di occhiali, propedeutica dovrebbe essere una visita oculistica che testimoni la validità della propria vista. Clicca qui  e gli esperti di mvm-Roma vi fisseranno un appuntamento per verificare la salute del vostro apparato oculare.