Ultimamente sempre più diffusi presso ampie fasce di utenti, i pappagalli domestici sono animali che, se educati correttamente, possono offrire grandi soddisfazioni ai proprietari in quanto sono in grado di interagire con loro in maniera spesso imprevedibile.
Generalmente si tratta di animali molto curiosi e vivaci che desiderano instaurare con l'amico umano un rapporto caratterizzato da manifestazioni affettive, a volte forse eccessive; il presupposto fondamentale per impostare un buon feeling con loro è quello di saperli educare nel modo giusto.
È necessario poi riuscire a comprendere il loro linguaggio del corpo, tramite cui sono in grado di trasmettere molte sensazioni ed esigenze, tra le quali soprattutto il desiderio di coccole.
Bisogna anche destinare loro degli spazi adeguati per offrire un'esistenza piacevole e non confinata sempre ad una gabbia, e curare con particolare riguardo l'alimentazione, in quanto si tratta di animali piuttosto delicati.
Specie di pappagalli domestici
Vi sono parecchie specie di pappagalli che possono diventare piacevoli compagni della nostra vita.
Inseparabili
Agapornis selby, comunemente detto Inseparabile, è un pappagallo originario dell'Africa, caratterizzato dall'attitudine a vivere sempre in coppia, dato che quando due Inseparabili si incontrano non si staccano più. Giustamente denominati "Lovebirds", questi uccellini sono diventati il simbolo dell'amore.
Si tratta di esemplari di piccole dimensioni (dai 13 ai 17 centimetri), caratterizzati da un manto coloratissimo, spesso verde, e molto appariscente, con un capo di piccole dimensioni ed un becco giallo ricurvo. Interagiscono molto attivamente col padrone e la loro aspettativa di vita, se ben allevati, può arrivare fino ai 15 anni.
Pappagallo Cinerino
Si tratta di un uccello di medie dimensioni, con un manto dal tipico colore grigio cenere (da cui il nome) con punte candide e con una coda che può mostrare tonalità cromatiche rosse o marroni a seconda della specie.
Sono animali importati dall'Africa, di cui esistono due varietà: il Cinerino del Congo, con dimensioni di circa 35 centimetri, con becco nero e coda rossa; il Cinerino Timneh, molto più piccolo, con becco avorio e coda marrone. Sono ottimi imitatori e per questa loro caratteristica vengono prediletti dalle famiglie con bambini, ai quali si affezionano in maniera particolare; essendo molto curiosi, tendono ad annoiarsi spesso e pertanto richiedono grandi attenzioni da parte dei proprietari.
Parrocchietto Ondulato
È un pappagallo melodioso, di piccole dimensioni (tra 15 e 20 centimetri), con un manto che dal verde di base offre numerose sfumature cromatiche; il suo becco adunco è ricoperto di cera che cambia spesso colore. Originario dell'Australia, questo uccellino vive più a lungo in cattività, dove può raggiungere anche i 10 anni, mentre, se lasciato libero, non supera i 4 anni.
Calopsite
Si tratta di un graziosissimo esemplare caratterizzato da un piccolo ciuffo sul capo, simile ad una cresta, e da una macchia rotonda arancione localizzata sulle guance; ha un indole estremamente docile ed adattabile alla vita domestica, oltre che molto intelligente. Se ben educato questo pappagallino può dare grandi soddisfazioni al proprietario, con il quale è in grado di interagire giocando o anche emettendo qualche suono vocale.
Di natura socievole e per nulla aggressivo è il compagno ideale per tutta la famiglia.
Come accudire i pappagalli domestici
Per accudire un pappagallo domestico è necessario considerare alcuni aspetti:
- la gabbia deve avere dimensioni sufficientemente ampie da consentire all'animale di muoversi liberamente senza sentirsi limitato;
- gli accessori, oltre alle classiche vaschette per alimenti e bevande, devono comprendere alcuni giochi;
- l'alimentazione è principalmente granivora, con differenze dipendenti dalle specie, di solito vengono utilizzati semi di girasole, di miglio e di avena, ed è possibile, in alcuni casi, integrare con pezzetti di mela, pera, carota o zucchina.