upload500pelle

Pelle, la protezione contro lo smog

Se facessimo una ricerca su internet, dopo aver verificato la nostra copertura ADSL, scopriremmo che la nostra pelle è vittima, esattamente come l’ambiente che ci circonda, dell’inquinamento ambientale. Molte ricerche, infatti, dimostrano che il danno cutaneo provocato dall’inquinamento è oggi giorno un problema globale, basterà digitare qualcosa su uno dei molti motori di ricerca per rendercene conto. Leonardo Celleno, dermatologo e presidente dell’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia, spiega i rischi a cui la pelle va incontro per colpa dell’inquinamento.

Pelle, come influisce lo smog

Ma entriamo più nel dettaglio. Industrializzazione, uso crescente di combustibili fossili, elevati livelli di emissioni veicolari, incidenti e incendi presso le strutture di stoccaggio dei rifiuti, causano alti livelli di inquinamento atmosferico che raggiunge i livelli epidemici. Le ricerche dimostrano, quindi, che proprio l’esposizione alle cosiddette polveri sottili, che sottilissime diventano “nano”, contribuisce all’invecchiamento precoce della pelle. IQueste polveri possono agevolmente penetrare nella pelle. Inoltre l’inquinamento atmosferico, specialmente quello legato al traffico veicolare, in uno studio epidemiologico del 2016, sembra contribuire allo sviluppo delle lentiggini sul viso di caucasici e asiatici.

Quali pericoli corre la pelle

La continua esposizione allo “smog” favorisce quindi la proliferazione di radicali liberi e di altri enzimi che possono degradare col tempo le componenti del tessuto connettive. Dunque, la pelle ingloba sostanze nocive, invecchiamento precoce, disidratazione, desquamazione, maggiore predisposizione a irritazioni, allergie e dermatiti in generale, comparsa di macchie, aspetto spento e grigiastro. Una volta alterato il film idrolipidico, tutte le sostanze endogene penetrano più facilmente attraverso l’epidermide, esponendo la struttura cutanea a rischi maggiori.

Come proteggersi dallo smog

Ma come possiamo proteggerci dai danni causati dallo smog e dall’inquinamento ambientale sulla nostra pelle? Tra i nuovi trend del mondo della cosmetica, è diventata una vera e propria necessità proprio una protezione ad hoc della pelle attraverso prodotti specifici. Ecco perché, oltre alla protezione solare per evitare la sinergia negativa tra UVA e agenti dannosi, un’azione “anti-inquinante” alla portata di tutti è la detersione, che ha come primo compito proprio la rimozione dei residui di tossici ed inquinanti, nel modo più fisiologico possibile.

Uno step della nostra beauty routine quotidiana considerato spesso banale, ma che, invece, ha un’importanza strategica soprattutto come prima vera difesa nei confronti degli inquinanti ambientali”. Aspettiamoci, quindi, una crescita della portata anti-inquinamento dei prodotti cosmetici, che, tuttavia, dovranno indicare con sempre maggiore precisione ingredienti e principi attivi.