upload267doctor 563428 640

Prevenire e combattere il mal di schiena

Il mal di schiena rappresenta un disturbo diffusissimo che talvolta potrebbe essere prevenuto con uno stile di vita adeguato. Trattandosi di un problema multifattoriale, prima di trattare il mal di schiena sarà opportuno comprendere le cause che lo determinano e soprattutto stabilire eventuali patologie sottostanti che andranno adeguatamente trattate al fine di ottenere una rapida attenuazione dei sintomi.

Parliamo, come riportato anche su CurarsiBene.it innanzitutto di come prevenire il mal di schiena. Una delle prime cause che determina l’insorgenza del disturbo in assenza di patologie è il riposo notturno. Contrariamente a ciò che crediamo, infatti, durante la notte la muscolatura tende ad irrigidirsi e contemporaneamente a ricevere meno sangue ossigenato. Questa duplice causa può provocare al risveglio una sensazione di dolore lombare che può durante anche per giorni. In questo caso è importante non solo scegliere un materasso adeguato che non sia troppo rigido o troppo morbido ma anche avere cura di rigirarlo periodicamente per evitare che alcuni avvallamenti formatisi col tempo possano disturbare la posizione della schiena.

Altro aspetto di cui tenere conto per prevenire e combattere il mal di schiena è senza dubbio l’eventuale sovrappeso, in particolare se concentrato all’addome/basso ventre. In questi casi, infatti, oltre ad aumentare il rischio di seri problemi cardiovascolari, la schiena è estremamente sollecitata durante i movimenti e si possono arrecare danni sia alla struttura scheletrica, soprattutto per persone in età avanzata, sia alla muscolatura.

Inoltre, anche se sempre troppo poco considerato, c’è la scelta del letto. In pratica, non ce n’è uno “giusto” in senso assoluto, ma è importante avere una base sufficientemente rigida che impedisce posture scorrette. Stessa considerazione e consiglio anche per il materasso : il tipo migliore per sé è quello accoglie le fisiologiche curve senza far sprofondare troppo e senza dare eccessive controspinte.

Per combattere invece una lombalgia che, nonostante l’accortezza, ha ormai già fatto capolino rendendoci difficile affrontare i vari compiti giornalieri, è possibile ricorrere sporadicamente all’utilizzo di antidolorifici ed antinfiammatori, la cui posologia andrà in ogni caso opportunamente concordata col proprio medico di base o ortopedico.

Sebbene si pensi che per guarire dal mal di schiena sia necessario il riposo assoluto, in più casi di quanti si crederebbe l’assoluto immobilismo è un danno. Soprattutto quando il mal di schiena è causato da un’ipotonia muscolare o da poca elasticità, rimanere fermi troppo a lungo potrebbe indebolire ulteriormente la zona rendendo più lenta, e probabilmente non risolutiva, la guarigione.