Gli Stabilimenti Termali
Le Terme, conosciute anche con il nome di Spa o Stabilimenti termali, sono delle strutture (pubbliche oppure private) che si trovano vicino alle sorgenti termali. Al loro intero sono presenti sia gli impianti termali per la somministrazione delle cure idroterapiche sia i centri benessere per rilassare l’organismo.
L'acqua termale è sempre calda e ricca di minerali, a causa della sua origine profonda, collegata a passati fenomeni vulcanici e al contatto con le rocce sotterranee durante il so percorso di risalita fino alla sorgente.
L’Italia è una terra ricca di sorgenti e Stabilimenti termali, benché alcune regioni ne siano più ricche rispetto alle altre. Molto numerose sono infatti le Terme nel Nord Italia, che sono soprattutto Terme in montagna, o le Terme in Centro Italia, come le Terme in Toscana o le Terme in Emilia Romagna
Il più delle volte una Struttura termale prenda il nome dalla cittadina in cui è situata; nel caso delle terme in Toscano abbiamo alcuni esempi come le Terme di Saturnia, le Terme di Gambassi
Le cure idroterapiche
Le acque termali sono utili per la cura delle patologie otorinolaringoiatriche, respiratorie croniche, muscoloscheletriche/reumatiche, le flebopatie, le malattie dermatologiche e del fegato.
Queste cure sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale ed il medico di famiglia o lo specialista possono effettuare la prescrizione.
Il Centro Benessere
Un soggiorno al Centro Benessere permette di far recuperare energie psico-fisiche all’organismo. Per aumentarne l’efficacia è opportuno che quando si ci in un Centro Benessere di una Struttura Termale, rallentare i propri ritmi, isolandosi dalla frenetica routine quotidiana, in modo tale da riuscire a rilassarsi.
Bisogna inoltre ascoltare, concentrandosi sui suoni che ci circondano come ad esempio la musica soft messa in sottofondo, lo scorrere dell'acqua delle cascatelle oppure semplicemente il silenzio circostante.
Così facendo, sarà possibile lasciarsi andare, facendo cadere tutte le resistenze, in modo tale da riuscire ad apprezzare totalmente i benefici dell'acqua termale.
All’interno del Centro Benessere è possibile abbandonarsi ai massaggi di massaggiatori qualificati, con olii profumati, o con i fanghi termali, ricchi di benefiche sostanze per la cura e bellezza della pelle. Uno dei Centri Benessere più rinomati in Italia è costituito dalle Terme Sensoriali di Chianciano che si trova all’interno del parco secolare dell’Acqua Santa a Chianciano Terme. All’interno di esso, potrete trovare anche sauna e bagno turco.
Il bagno turco e la sauna
Quando parliamo del bagno turco intendiamo un ambiente la cui caratterista principale è quella di essere molto umido, ragion per cui è sempre consigliato di non fare delle sedute che superino i 10/15 minuti.
Di sauna invece ne esistono molteplici tipologie, come ad esempio quella a infrarossi che grazie alla sua temperatura non elevata è molto adatta a chi soffre di pressione bassa, oppure quella finlandese che però ha una temperatura molto più calda, fino a 90°C. Anche se generalmente la durata della seduta all'interno della sauna varia da persona a persona, anche qui è consigliabile non superare i 7/10 minuti di permanenza.
L'utilizzo del bagno turco o della sauna aiuta a stimolare la sudorazione, con la conseguenza che le tossine presenti all'interno dell'organismo vengono espulse, inoltre è anche bene ricordarsi che quando si esce è di fondamentale importanza farsi una doccia tiepida oppure fredda, dopodiché bisognerà attendere giusto qualche minuto in sala relax che il corpo ritorni alla sua normale temperatura.
Questi sbalzi termici portano moltissimi benefici, specialmente alla circolazione e aiutano anche ad alzare le difese immunitarie, garantendo così una minore probabilità di contrarre sia l’influenza sia il raffreddore, inoltre anche la pelle ne giova risultando immediatamente tanto più morbida quanto più tonica.
Il massaggio e i trattamenti
Quando si ci sottopone a un massaggio è molto importante ricordarsi che è un trattamento rilassante, quindi per questo motivo prima di iniziare la seduta bisogna sempre spiegare al massaggiatore sia quali sono le cose che danno fastidio, sia tutto quello che rende difficoltoso l’abbandonarsi al relax.
Una volta conclusa la seduta il terapeuta uscirà dalla stanza e si resterà da soli, questo ovviamente serve per stimolare ancora di più il rilassamento, consentendo alla persona di godersi un momento di quiete prima di alzarsi e rivestirsi.
Invece per quanto riguarda i trattamenti per la pulizia della pelle è consigliabile non effettuarli dopo aver fatto una sauna o un bagno turco, questo perché si rischierebbe di non assorbire nel modo corretto gli olii e le creme.