occhi

Salute degli occhi: come prendersene cura quotidianamente

Il nostro senso della vista svolge un ruolo cruciale nella vita di tutti i giorni, rendendo gli occhi organi di vitale importanza. Il processo visivo è un'opera complessa di coordinazione tra gli occhi e alcune aree cerebrali, che lavorano in tandem per fornirci una percezione visiva del mondo circostante. La luce, nel suo viaggio verso la retina, attraversa diverse strutture oculari trasparenti, tra cui la cornea, l'umor acqueo, il cristallino e il corpo vitreo. Questo percorso è essenziale per permettere al nostro cervello di elaborare e interpretare ciò che vediamo. Pertanto, preservare la salute degli occhi è fondamentale. Questo si può ottenere adottando uno stile di vita sano, effettuando controlli oculistici regolari fin dall'infanzia e prestando attenzione allo stile di vita che si conduce.

 

Alimentazione per la cura quotidiana della vista

Mantenere uno stile di vita sano è essenziale per prevenire problemi visivi come degenerazione maculare, glaucoma e cataratta. Misure preventive importanti includono fare esercizio fisico regolare e seguire una dieta ricca di nutrienti benefici per gli occhi. Alimenti come agrumi, verdure a foglia verde, frutta e verdura gialla e arancione, soia, uova, pesce, frutta secca, frutti di bosco, broccoli, the verde e nero, avocado, cioccolato fondente e vino rosso sono raccomandati per il loro apporto di vitamine e antiossidanti essenziali per la salute degli occhi. Integrare questi cibi nella dieta quotidiana può aiutare a mantenere la vista in buona salute.

 

L'importanza di mantenere gli occhi ben idratati

La sindrome dell'occhio secco, caratterizzata da una fastidiosa secchezza simile alla ruvidità di carta vetrata, può essere causata da una scarsa produzione lacrimale o da un'evaporazione eccessiva dovuta a squilibri nelle ghiandole palpebrali che impediscono la normale idratazione e lubrificazione degli occhi. Per contrastare questo disturbo, si possono adottare alcuni rimedi tradizionali come massaggi delicati alle palpebre, assunzione di integratori Omega-3, creazione di un ambiente umido e pause frequenti dall'uso di dispositivi digitali. Inoltre, per un sollievo temporaneo ma immediato, si possono utilizzare lacrime artificiali o colliri, che possono includere componenti attive contro eventuali infezioni oculari.

 

Gli esercizi oculari per mantenere gli occhi in salute

Per preservare la salute degli occhi e prevenire l'affaticamento visivo, è essenziale incorporare nella routine quotidiana alcuni esercizi oculari semplici ma efficaci. Il Palming è un metodo eccellente per rilassare gli occhi: sedetevi comodamente, chiudete gli occhi e copriteli con le mani incrociate, garantendo che nessuna luce filtri. Questa posizione, mantenuta per 10-30 minuti e per diverse volte al giorno, aiuta a ridurre la tensione oculare. Il Blinking regolare, ovvero sbattere le palpebre leggermente ogni 10 secondi, è utile per mantenere gli occhi idratati e prevenire la secchezza. Questo gesto dovrebbe diventare una pratica inconscia, soprattutto durante la lettura o il lavoro al computer.

L'esposizione alla luce solare, con gli occhi chiusi e muovendo dolcemente la testa da un lato all'altro, favorisce la vasodilatazione degli occhi e il rilassamento dei muscoli. Questo esercizio, se fatto con moderazione, è utile per il benessere oculare. Infine, sciacquare gli occhi con acqua fredda può tonificare e rinvigorire i tessuti oculari. Questa pratica semplice ma efficace, eseguita con regolarità, contribuisce a mantenere gli occhi freschi e riposati.

 

Proteggere gli occhi dagli elementi esterni

La crescente esposizione agli schermi digitali può portare a fastidi oculari come rossore e affaticamento. Questi sintomi, spesso aggravati dall'uso prolungato di dispositivi quali smartphone e tablet, sono tipici della "sindrome da visione al computer". La luce blu emessa dagli schermi può inoltre disturbare il sonno e causare danni alla retina. Per contrastare questi effetti, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

Mantenere una distanza adeguata dallo schermo del computer e dello smartphone.

Regolare la luminosità e la postura per evitare affaticamento di collo e spalle.

Usare filtri luce blu e fare pause regolari per riposare gli occhi.

Evitare l'uso di dispositivi al buio per minimizzare l'esposizione alla luce blu.

Inoltre, anche la protezione dai raggi UV è essenziale per la salute degli occhi. Utilizzare occhiali da sole con filtri UV adeguati, soprattutto in ambienti con forte riverbero come spiagge o piste da sci, può prevenire infiammazioni oculari e altri fastidiosi problemi oculari.

Rimedi naturali e integratori per la salute oculare

Per preservare la salute degli occhi, diversi sono i rimedi naturali per la vista, integratori e trattamenti alternativi che possono essere di grande aiuto. La Vitamina A, specialmente il beta-carotene, svolge un ruolo cruciale nella visione diurna e notturna. Una sua carenza può causare problemi come visione notturna ridotta, secchezza degli occhi e addirittura cecità. Alimenti come carote, zucca, latte, uova e fegato sono ricchi di questa vitamina.

La Vitamina B2 è altrettanto essenziale per la salute degli occhi. La sua carenza può provocare sintomi come bruciore e sensibilità alla luce. Questa vitamina si trova abbondantemente in fegato, cereali, lievito e uova. La Vitamina C o acido ascorbico, conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, è fondamentale nel trattamento di disturbi come il glaucoma e contribuisce a prevenire la perdita progressiva della vista. È inoltre efficace nella prevenzione delle ulcere corneali e nell'eliminazione delle infezioni oculari. Agrumi, vegetali a foglia verde, fragole, peperoni e pomodori sono fonti eccellenti di vitamina C.

Infine, la Vitamina E, o tocoferolo, con le sue proprietà antiossidanti, è utile nella prevenzione di disturbi oculari come la cataratta e la degenerazione maculare. È presente in alimenti come cereali, mandorle, olio di mais e germe di grano, nonché nelle nocciole.

 

La prevenzione attraverso controlli regolari

La prevenzione tramite controlli oculari regolari è essenziale per il mantenimento di una buona salute degli occhi e per l'individuazione precoce di malattie come il glaucoma e la degenerazione maculare, che spesso non mostrano sintomi nelle fasi iniziali. Le visite periodiche da un optometrista o oftalmologo permettono una valutazione approfondita della vista e la rilevazione di eventuali problemi oculari o altri disturbi correlati alla salute generale, come il diabete o l'ipertensione.

Si consiglia di sottoporsi a controlli regolari della vista anche in assenza di sintomi visivi, con una frequenza maggiore per chi ha fattori di rischio come predisposizione familiare o malattie croniche. Per gli adulti generalmente un esame ogni due anni è adeguato, mentre per i bambini i controlli frequenti sono fondamentali per assicurare uno sviluppo visivo corretto e tempestivo riconoscimento di eventuali problemi. Clicca qui per prenotare una visita presso una struttura specializzata e all’avanguardia del trattamento dei più comuni disturbi visivi.