e book 1209040 1280

SPID: il nuovo sistema per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico

SPID è un acronimo e sta per “Sistema Pubblico di Identità Personale“. Si tratta di una password che consente di accedere agli sportelli per il Fisco, per la Pubblica Amministrazione e per la Sanità.

Un’unica password, dunque, che permettere l’accesso ai servizi online, sia pubblici sia privati. Nella pratica quotidiana, uno degli usi di cui più ci si avvale, è proprio l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico, abbreviato in FSE, è lo strumento che ti permette di ricostruire la tua storia clinica in modo da potervi accedere al bisogno. Comodamente consultabile in un unico posto online troverai a tua disposizione, ed a quella dei medici cui darai il consenso all’accesso, l’insieme dei dati e dei documenti digitali sanitari e socio-sanitari generati relativi a eventi clinici.

Cosa permette di fare il Fascicolo Sanitario Elettronico?

Gipo è la palese dimostrazione di come la digitalizzazione in ambito sanitario possa essere un valido contributo per medici e pazienti. Per alcuni l’informatizzazione è ancora un aspetto poco compreso, ma sono molte le cose che si possono fare grazie al Fascicolo Sanitario Elettronico, ecco le principali:

  • visionare online i tuoi documenti sanitari e le cartelle cliniche elettroniche richieste presso le ASST;
  • consultare le ricette elettroniche;
  • conoscere ogni eventuale esenzione 
  • conservare online documenti riguardanti il tuo percorso di cura;
  • consultare i vaccini effettuati (anche dei tuoi figli minorenni);
  • visualizzare il tuo percorso di presa in carico;

Chi può accedere?

Una volta ottenuto il  tuo consenso alla consultazione potranno visionare il tuo FSE i medici, gli infermieri, gli operatori socio-sanitari e gli esercenti le professioni sanitarie (ostetriche) che ti hanno in cura.

Senza chiedere altre autorizzazioni, potranno accedere per finalità di cura:

  • Il medico di medicina generale (o pediatra);
  • In caso di ricovero ospedaliero, il medico e il personale infermieristico;
  • In caso di ricovero in una struttura di ricovero socio sanitaria, come ad esempio una RSA, il medico, gli infermieri e gli operatori socio sanitari.

Se non hai espresso il consenso alla consultazione, i dati e i documenti del FSE sono visibili solo a te.

Al personale sanitario non è però necessario avere il consenso nei casi di emergenza sanitaria, igiene pubblica, rischio grave, imminente ed irreparabile per la salute o l’incolumità fisica di terze persone o della collettività.

Come accedere al fascicolo sanitario elettronico con SPID

Puoi accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico in forma protetta e riservata, attraverso SPID.

SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale. Ed è un sistema di recente introduzione che ti consente di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale. Ti basterà avere a disposizione un computer, un tablet od uno smartphone.

SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale

Con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, potrai accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti. Il sistema si avvale dell’uso di due credenziali personali, username e password, in modo da poter garantire privacy e sicurezza.

Come attivare SPID

SPID può essere attivato sia gratuitamente che a pagamento e, una volta ottenuto, è completamente gratuito.

Oltre che ad accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico, SPID ti permetterà anche di iscrivere i tuoi figli a scuola, di accedere alle reti wi-fi pubbliche, di espletare pratiche d'impresa.

Se temi una qualsiasi violazione della privacy ricorda che l’accesso ai servizi è protetto da verifiche di sicurezza a tre livelli e che i tuoi dati non vengono profilati.

SPID permette di accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico e, in genere, a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Per farne richiesta è necessario essere maggiorenne.

Il primo passo è assicurarsi di avere a portata di mano un documento italiano valido, la tessera sanitaria (o codice fiscale), una mail ed il numero di cellulare.

Dopo esserti procurato il necessario non ti resta che scegliere tra i gestori di identità abilitati e registrati sul loro sito. La registrazione si effettua in tre passaggi:

  1. Inserimento dei dati anagrafici;
  2. Creazione delle credenziali SPID;
  3. Riconoscimento scegliendo tra le diverse modalità proposte dal gestore (alcune modalità sono a pagamento)

Se non sei pc friendly, puoi ovviare al problema andando in una delle pubbliche amministrazioni che possono svolgere le procedure per identificarti.