Tra le patologie più comuni del piede c’è l’alluce valgo: responsabile di semplici inestetismi ma anche disturbi estremamente invalidanti. Una possibile soluzione per alleviare i disagi è l’utilizzo di particolari tutori in silicone come, per esempio, FootFix.
Disturbi provocati dall’alluce valgo
L’alluce valgo è una patologia che si manifesta con maggior frequenza nella popolazione femminile ed è causa di forti disagi. Dal punto di vista medico si tratta di una deformazione ossea che provoca, come immediata ed evidente conseguenza, una pronunciata protuberanza nella parte esterna del piede.
Oltre al grave inestetismo, questo disturbo spinge l’alluce progressivamente verso le dita più piccole del piede causando lo spostamento del primo osso metatarsale e una perdita dell’allineamento articolare. Il soggetto, provando dolore durante la camminata, cerca sollievo trovando una posizione più confortevole ma modificando la corretta postura. Tutto questo porta alla comparsa di uno stato infiammatorio spesso cronico e l’insorgere di manifestazioni dolorose di intensità variabile a seconda dei casi.
Per chi soffre di alluce valgo il solo gesto di indossare delle scarpe può rappresentare un vero supplizio. Le donne il più delle volte devono dire addio a calzature strette e fascianti e preferire modelli aperti molto più confortevoli. Allo stesso modo i tacchi alti sono praticamente messi al bando e anche chi pratica attività motorie come la corsa, è spesso costretto a dedicarsi ad altri sport. Nei casi più gravi viene compromessa la deambulazione, con il soggetto che fatica ad effettuare anche brevi spostamenti.
Alluce valgo: i possibili rimedi
L’alluce valgo viene trattato solo se causa effettivamente fastidio. Molte persone hanno la fortuna di poter convivere con la patologia senza manifestare alcun dolore. In caso contrario si può intervenire in maniera conservativa oppure per via chirurgica. Quest’ultima soluzione riguarda le situazioni più gravi in cui subentrano complicazioni come forme di artrite dell’articolazione.
Tra i metodi conservativi migliori ci sono gli analgesici, cerotti, speciali plantari ma soprattutto i tutori in silicone medicale come FootFix: indossandolo attorno all’alluce si proteggono le zone sensibili, ottenendo immediati benefici e potendo calzare un paio di scarpe con minime sensazioni dolorose o di bruciore. Un utilizzo protratto nel tempo può aiutare a riallineare l’articolazione e correggere problemi posturali.
Come utilizzare correttamente un tutore per alluce valgo
Il tutore FootFix, come altri prodotti simili, si utilizza con estrema facilità. È sufficiente infilarlo attorno all’alluce come fosse un guanto, creando una protezione con i punti di contatto all’interno della scarpa. Può essere indossato da uomini e donne di qualsiasi età senza alcuna eccezione. Indipendentemente dalla grandezza del piede, il materiale gommoso aderisce perfettamente alla cute assicurando ottima stabilità durante prolungate camminate oppure svolgendo intensa attività fisica.
L’unica accortezza necessaria è provvedere ad un lavaggio periodico per igienizzare il tutore, soprattutto durante l’estate o in caso di attività che prevede una notevole sudorazione. Si consiglia di pulirlo semplicemente sotto acqua corrente e lasciato asciugare all’aria aperta evitando una diretta esposizione ai raggi del sole.
FootFix, come ogni rimedio conservativo, non è un prodotto miracoloso che cura un alluce valgo nel giro di pochi mesi. In casi molto gravi l’unico rimedio è sottoporsi ad un intervento chirurgico, tuttavia offre un immediato sollievo attenuando le sensazioni di bruciore e di dolore e riducendo lo stato infiammatorio. Nelle situazioni meno complicate un suo utilizzo costante e prolungato nel tempo può riallineare l’articolazione e restituire una buona mobilità.