Molti sono gli italiani, che pur avendone la necessità, non si recano da un dentista. In particolare, spesso rinunciano a trattamenti quali, le installazioni di corone e impianti, per via dei loro costi, troppo eccessivi. Secondo una statistica, circa 5 milioni di italiani, non si sottopongono a interventi dal dentista, a causa di problemi economici.
Conseguenze
Questo fenomeno, ha portato da un lato, al turismo dentale, che consiste nell’andare all’estero dal dentista, per via dei prezzi più accessibili; dall’altro, alla nascita, sul nostro stesso territorio, della figura del dentista low cost. Questo genere di dentisti, sta riscontrando un grande successo e infatti, si stanno diffondendo sempre più.
Dentisti low cost: un vero e proprio tabù
La domanda che giustamente, tutti si pongono è relativa al fatto, se ci si può fidare o meno di questo servizio di igiene dentale, che propone dei prezzi molto più accessibili, rispetto a quelli dei classici studi dentistici. Ma a cosa si rinuncia, per riuscire a mettere alcuni interventi, a dei costi così bassi? L’etica professionale viene comunque rispettata? Il paziente potrebbe risentirne?
L’obbiettivo dichiarato, è quello di proporre delle cure dentistiche a buon mercato, garantendo allo stesso tempo, tariffe a prezzi ridotti anche per gli interventi e i trattamenti più costosi. Solitamente, queste cliniche si trovano nelle periferie delle grandi città, in questo modo possono risparmiare sui costi di affitto, e in effetti propongono delle tariffe molto più basse rispetto agli studi dentistici tradizionali.
I dentisti low cost stanno attirando sempre più, il grande pubblico, promettendo dei prezzi davvero contenuti, anche se, bisogna far notare che tuttavia non riguardano tutti i tipi di trattamenti. Infatti, tendono a proporre delle tariffe molto convenienti per le cure più comuni quali, carie, estrazioni, sigillatura dei solchi, ma richiedere invece cifre molto più consistenti per altre tipologie di interventi, ad esempio per eseguire esami radiologici, calchi, ecc.
I centri low cost, riescono a stabilire dei prezzi così bassi, perché adottano delle strategie tipiche di altri settori commerciali, (in particolare dai trasporti e dalla grande distribuzione). Inoltre, come già accennato prima, la maggior parte di queste cliniche, sono situate nelle periferie delle città, per approfittare di affitti più contenuti, e sono arredate con uno stile piuttosto sobrio, per limitare i costi di gestione.
Nati con lo scopo di rispondere ad una reale esigenza di molti italiani, i centri low cost sono oggi al centro di un’interessante discussione : da un lato sembra essi possano offrire una risposta alle persone che non possono permettersi di pagare il costo di impianti e protesi dentali, ma dall’altro tendono a sollevare molti dubbi, riguardo alla mercificazione della salute e al ribasso di tutti i costi