Non so voi, ma sia che abbia avuto un raffreddore o la febbre o un semplice stanchezza, mia madre mi ha sempre ripetuto: “prendi le vitamine”. Ho sempre sottovalutato queste vitamine, pensando che fosse una frase fatta, una di quelle affermazioni che le persone sparano senza conoscere se siano vere o false. Ma dicono tutti così. Eppure, ahimè, mia madre aveva ragione. Le vitamine sono composti organici liposolubili e nutrienti essenziali che il nostro organismo produce in quantità limitate ed ha bisogno per cui di una integrazione per vie esterne. L’alimentazione è il modo primario per poter integrare vitamine nel nostro corpo. Ne sono ricchi gli alimenti di origine vegetale più di quelli animali. Un’eventuale alternativa alla supplementazione vitaminica tramite la dieta, sono i così detti integratoti alimentari, sotto forma di polveri, compresse o in forma liquida, fruibili sia in tutte le farmacie e le farmacie online come Farmacie Marconi, che in alcuni supermercati tra i più forniti.
Vitamine B
Le vitamine del gruppo B (dalla B1 alla B12) svolgono un ruolo fondamentale in molte attività funzionali del nostro organismo. Intervengono a livello del metabolismo cellulare, convertendo i carboidrati e glucosio, fonte di energia primaria per il nostro corpo, così da fornirla ai normali processi metabolici fisiologici come il metabolismo di lipidi e proteine. Costituiscono, inoltre, una funzione essenziale al corretto funzionamento del sistema nervoso, al tono muscolare dell’apparato gastrointestinale, a cute, capelli, bocca e occhi. Troviamo la vitamina B in un vasto gruppo di alimenti tra cui patate, ortaggi freschi, noci, tonno, banane e tanti altri. Una carenza di vitamina B si manifesta con sintomi molto chiari che includono secchezza della pelle, mancanza d’appetito, insonnia, stitichezza e acne. Ciò si può verificare sia in condizioni di dieta errata o per lo meno povera in nutrienti ricchi in vitamine; di un alto consumo di caffè, zucchero o alcolici; inoltre, lo stress può essere causa di una mancato assorbimento.
Vitamina E
Esistono otto tipi di vitamina E:
- i tocotrienoli (α, β, γ e δ);
- i tocoferoli (α, β, γ e δ).
Il tocoferolo è un nutriente vitaminico fondamentale e vitale per l’uomo e potete antiossidante. La vitamina E inoltre, sembra regolare l’attività enzimatica di lipossigenasi e cicloossigenasi, enzimi coinvolti nella sintesi dei prostanoidi, molecole mediatrici dell’aggregazione piastrinica. Gli alimenti più ricchi in tocoferolo sono per lo più vegetali tra cui frutta, olio di canapa, olio di germe di grano ed olio d’oliva. È difficile sviluppare una carenza di questa vitamina, poiché esistono grandi quantità di riserve nel fegato, ma nel caso le cause possono essere malassorbimento o abetalipoproteinemia, rara malattia metabolica. Chi può svilupparla è, ad esempio, un neonato prematuro avendone scarsi depositi. In questo caso il bambino può sviluppare edema agli arti inferiori o anemia emolitica.