misurare pressione sanguigna

Cos’è l’aritmia sinusale e quali sono i suoi sintomi?

Il cuore, come è già noto, è uno degli organi più importanti. È principalmente responsabile del pompaggio del sangue in tutto il corpo e quindi del mantenimento di ciascuno degli organi in buone condizioni. Inoltre, è suddiviso in cavità o camere che svolgono funzioni specifiche. 

L'area del cuore responsabile degli impulsi elettrici può essere influenzato da alterazioni che portano a varie conseguenze, tra cui l'aritmia sinusale

Nel seguente articolo della casa di riposo Villa Santa Rita di Roma, imparerai di cosa tratta questa condizione, i tipi che esistono, quali sono i loro sintomi e come puoi trattarli.

Cos'è l'aritmia sinusale?

Il cuore è diviso in quattro camere conosciute come atri e ventricoli. I primi due si trovano nella parte superiore dell'organo, mentre gli altri si trovano nella parte inferiore.

Ognuna di queste cavità svolge una funzione. I due superiori hanno il compito di pompare il sangue fuori dal cuore, mentre i due inferiori ricevono il sangue che va ad esso. Inoltre, l'atrio destro ospita il nodo del seno, noto anche come pacemaker naturale del corpo. 

Questo "pacemaker naturale" di solito ha un ritmo continuo compreso tra 60 e 100 bpm al minuto. Se ciò non accade, abbiamo a che fare con un caso di aritmia sinusale

Attualmente sono stati identificati tre tipi di aritmia sinusale: 

  • Bradicardia sinusale: una condizione in cui la frequenza cardiaca non supera i 40 o 60 bpm al minuto. 
  • Tachicardia sinusale: caratterizzata dall'avere una frequenza cardiaca superiore a 100 bpm al minuto.
  • Aritmia respiratoria o aritmia sinusale respiratoria: condizione di cui si subiscono alterazioni comportamentali durante la respirazione. La frequenza cardiaca aumenta con l'inspirazione e diminuisce con l'espirazione. 

Quali sono i sintomi dell'aritmia sinusale?

La presenza di alcuni sintomi dipende dal tipo di aritmia sinusale che stiamo trattando. Ad esempio, l'aritmia respiratoria non provoca alcun disagio, quindi è necessario eseguire un elettrocardiogramma o controllare il polso per rilevare eventuali anomalie. 

Nel caso di tachicardia e bradicardia sinusale, i suoi sintomi possono variare, da lievi a gravi. Alcuni di loro sono:

Sentirsi esausti 

Se conosci un paziente con questa condizione, probabilmente avrai notato che ogni minimo sforzo può causare un intenso affaticamento, anche se comporta esercizi o attività quotidiane e poco impegnative. 

Questo sintomo è uno dei più comuni quando si parla di sinusite e, sebbene non rappresenti un fattore grave, può peggiorare la qualità della vita. 

Respirazione difficoltosa 

La mancanza di respiro è un altro sintomo presente nell'aritmia sinusale, sia da tachicardia che da bradicardia. Questo perché il cuore non è in grado di inviare abbastanza sangue al resto del corpo, con conseguente diminuzione dell'ossigeno. 

Questa condizione può essere aggravata se il paziente soffre di altre complicanze che compromettono l'apparato respiratorio. Ad esempio, sintomi di broncopolmonite, asma o bronchite.

Palpitazioni 

Questo sintomo è il più noto e il più frequente durante un'aritmia respiratoria sinusale. Presenta una sequenza di battiti cardiaci veloci e forti quando si fa qualche attività fisica, o anche quando la persona è a riposo. Questi cambiamenti comportamentali possono anche essere correlati a fattori come lo stress o l'uso di determinati farmaci.

Le palpitazioni o il battito cardiaco possono essere scomodi per chi ne soffre e, sebbene in alcuni casi possano essere normali, sono un sintomo di condizioni più gravi e pericolose per la vita. Rivolgiti a un professionista se manifesti uno di questi sintomi. 

Sincope o svenimento 

La sincope è caratterizzata da un'improvvisa perdita di coscienza nel paziente. Questi episodi di solito derivano dalla difficoltà del cuore di pompare il sangue nelle diverse parti del corpo, in questo caso il cervello. Ipotensione o bassa pressione sanguigna, visione offuscata e vertigini sono alcuni dei segni che portano allo svenimento.

È essenziale controllare questo e altri sintomi come vertigini o vertigini, poiché possono causare cadute e fratture dell'anca, nonché lesioni alla caviglia, alle gambe, alla schiena o alla testa.

Dolore al petto

Questo è uno dei sintomi che preoccupa di più in queste condizioni, poiché in molti casi è un indicatore di un infarto. Il dolore toracico è una conseguenza dello sforzo che fa il cuore per spingere il sangue. La cosa migliore da fare di fronte a questo sintomo è tenere traccia dei valori ed eseguire frequentemente un elettrocardiogramma per escludere ogni rischio. 

Molti di questi sintomi non rappresentano di per sé un rischio elevato, ma se non vengono curati in tempo da un professionista, possono sviluppare altre complicazioni di salute più gravi. 

Come trattare l'aritmia sinusale negli anziani? 

L'aritmia sinusale respiratoria in molti casi non necessita di trattamento, questo se teniamo conto che può essere normale a seconda dell'età e dello stile di vita. Questa condizione è molto più frequente nei bambini, nei giovani e negli atleti, ma nel caso degli anziani può essere un segno che il loro sistema cardiaco sta rallentando o diventando più pigro nel corso degli anni. 

Se parliamo di bradicardia e tachicardia, lo scenario è diverso. Dovrebbe essere ricercato un cambiamento nello stile di vita soggetto alle raccomandazioni di uno specialista. Alcune delle raccomandazioni degli esperti per il trattamento di questa condizione sono:

Attività fisiche 

Svolgere qualsiasi attività è sempre una buona alternativa per evitare condizioni diverse. In caso di aritmia sinusale è importante avere il parere di un professionista. 

Dieta bilanciata 

In queste condizioni, il consumo di alcuni alimenti come: caffè, alcol, cibi ricchi di grassi e bevande energetiche dovrebbe essere evitato.

Controllo medico 

Prendere il controllo con un professionista è il più consigliato se si soffre di una di queste condizioni, anche se sembrano essere molto lievi. Questo sarà incaricato di assegnare studi come l'elettrocardiogramma e indicherà i trattamenti e le procedure che devono essere seguite.